Id
int64 1
3.5k
| Topic
stringclasses 5
values | Domanda
stringlengths 6
1.44k
| Opzione A
stringlengths 1
415
| Opzione B
stringlengths 1
332
| Opzione C
stringlengths 1
293
| Opzione D
stringlengths 1
343
| Opzione E
stringlengths 1
337
| Risposta
stringclasses 5
values |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
502 | chimica | Indicare la formula generale degli alchini. | C_nH_n-2 | C_nH_n | C_nH_2n+_2 | C_nH_2n-_2 | C_nH_2n | D |
503 | chimica | Qual è l'unità di misura comunemente utilizzata per quantificare l'affinità elettronica di un elemento? | N/m | kJ/mol | J/g | N/kg | N/mol | B |
504 | chimica | Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della polarografia? | corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro | conducibilità in funzione della polarità dell’elettrodo | Ampére in funzione della corrente negativa | resistenza in funzione della corrente iniziale | Ampére in funzione della corrente positiva | A |
505 | chimica | Qual è il nome corretto del composto: CH_2Br-CHCl-CH=CH-CH_3? | 5 - bromo - 4 - cloro - 2 - pentene | 5,5 - bromo, cloro - 2 - pentene | 5 - bromo - 3 - cloro - 2 - pentene | 1 - bromo - 2 - cloro - 4 - pentene | 4 - bromo - 3 - cloro - 2 - pentene | A |
506 | chimica | Quale delle seguenti caratteristiche distingue l’anione fluoruro dall'atomo di fluoro? | Ha perso un elettrone | Ha acquistato un elettrone | Ha un numero di neutroni maggiore | Ha perso due elettroni | Ha acquistato due elettroni | B |
507 | chimica | Nella tavola periodica, carbonio e silicio: | non possono formare orbitali ibridi sp3 | appartengono allo stesso periodo | hanno una forte tendenza a ridursi | hanno una bassa tendenza a combinarsi per formare composti | appartengono allo stesso gruppo | E |
508 | chimica | Il carbonio-14 è un isotopo radioattivo del carbonio. Qual è il suo numero atomico (Z)? | 14 | 6 | 12 | 8 | 4 | B |
509 | chimica | A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH_3-CONH-CH_3? | Ammine secondarie | Ammidi secondarie | Ammine primarie | Anidridi primarie | Ammine terziarie | B |
510 | chimica | Si mescolano volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di acido perclorico e idrossido di bario. La soluzione che risulta è: | acida, a causa dell’eccesso di ioni OH^- | basica, a causa dell’eccesso di ioni OH^- | acida | acida, a causa dell’eccesso di ioni H^+ | neutra | B |
511 | chimica | Quali legami chimici caratterizzano la struttura secondaria di una proteina? | A idrogeno | Ionici | Forze di Van der Waals | Covalenti | Di coordinazione | A |
512 | chimica | Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Generalmente: | aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido diminuisce | aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido aumenta | diminuendo la pressione, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido aumenta | diminuendo la temperatura, la solubilità di un soluto solido in un solvente liquido aumenta | aumentando la pressione la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido rimane invariata | A |
513 | chimica | In spettrofotometria, come viene definita la trasmittanza? | La frazione di luce incidente che viene riflessa dal campione | La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione | La frequenza di luce incidente non viene assorbita dal campione | La frazione di luce incidente che viene assorbita dal campione | La lunghezza d’onda della luce incidente che viene trasmessa dal campione | B |
514 | chimica | Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, la base coniugata di H_2PO_4^- è: | HPO_4^2- | HPO_3^3- | H_3PO_4 | H_2PO_4 | PO_4^3- | A |
515 | chimica | In 2,52 kg di acqua vengono sciolte 10 moli di acido nitrico (HNO_3). Qual è la concentrazione percentuale m/m dell’acido nitrico? (MA dell’azoto = 14,0 u MA dell’ossigeno = 16,0 u, MA dell’idrogeno = 1,0 u) | 0,02% | 0,2% | 200% | 2% | 20% | E |
516 | chimica | Quale dei seguenti composti organici è allo stato gassoso in condizioni ambiente? | Cicloesano | Esano | Toluene | Saccarosio | 2-Metilpropano | E |
517 | chimica | Nel sistema internazionale qual è l'unità di misura del calore latente di fusione? | kJ/g | N/m | J/kg | J | J/mg | C |
518 | chimica | Tra le seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le sostanze pure che costituiscono i miscugli, individuare quella che comporta passaggi di stato di aggregazione della materia. | Decantazione | Distillazione | Cromatografia | Filtrazione | Centrifugazione | B |
519 | chimica | Qual è il volume di una soluzione acquosa di HCl 0,5 M necessaria per neutralizzare 0,025 l di soluzione acquosa 1 M di NaOH? | 0,25 l | 0,025 l | 0,045 l | 0,005 l | 0,05 l | E |
520 | chimica | Per ottenere 4,5 moli di KH_2PO_2 quanto P_4 è necessario? L'equazione bilanciata della reazione chimica è: P_4 + 3KOH + 3H_2O → PH_3 + 3KH_2PO_2(MA di P = 31 u; MA di K = 39 u) | 4,5 mol | 139,5 g | 3,0 mol | 186 g | 15 g | D |
521 | chimica | Qual è il numero di ossidazione dell’azoto nell’acido nitroso? | –3 | –2 | +2 | +5 | +3 | E |
522 | chimica | Il mercurio (Hg) è un elemento che in condizioni ambiente si trova allo stato liquido, a quale tipo appartiene? | Alogeni | Metalloidi | Metalli di transizione | Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | C |
523 | chimica | Qual è la caratteristica di un acido di Lewis? | È sempre una molecola | È in grado di scindersi in ioni H+ e un controanione | È sempre un atomo singolo | Può formare un nuovo legame di coordinazione donando elettroni | Può formare un nuovo legame accettando elettroni | E |
524 | chimica | Qual è la massa di NaNO_3 necessaria per preparare 500 ml di una soluzione acquosa 0,4 M?(MA del sodio = 23,0 u; MA dell’azoto = 14,0 u) | 17,0 g | 34,0 g | 65,0 g | 8,5 g | 25,5 g | A |
525 | chimica | Qual è il nome del composto organico di formula CH_3OH? | Etanolo | Metano | Metanolo | Propanolo | Etano | C |
526 | chimica | Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo funzionale -SH? | Iodoetano | 2-Butino | Butantiolo | 2-Metilpropene | Propanale | C |
527 | chimica | Nel saggio analitico alla fiamma di che colore è la fiamma sprigionata dal sodio? | Lilla | Giallo | Verde | Arancione | Blu | B |
528 | chimica | L'isomeria cis-trans in etilene e propilene: | può esistere in propilene e non in etilene | non può esistere | può esistere in entrambi | avviene solo ad altissima pressione | avviene solo in condizioni molto diluite | B |
529 | chimica | La concentrazione molare di una soluzione acquosa di LiCl al 4,24% m/V è:
(MA del litio: 6,9 u; MA del cloro: 35,5 u) | 0,25 M | 0,1 M | 0,4 M | 2,0 M | 1,0 M | E |
530 | chimica | Quanti elettroni contengono gli orbitali p del livello di valenza di un alogeno? | 1 | 2 | 7 | 6 | 5 | E |
531 | chimica | La configurazione elettronica esterna 2s^22p^4 appartiene a quale dei seguenti elementi? | Cr | Al | Fe | O | Si | D |
532 | chimica | Cosa caratterizza gli idrocarburi alifatici? | L'assenza di anelli aromatici | La presenza di soli doppi legami | L'assenza di doppi legami nella loro struttura | La presenza di almeno un anello aromatico nella struttura | La presenza di legami doppi o tripli nella loro struttura lineare | A |
533 | chimica | Indica quale delle seguenti soluzioni in condizioni normali ha la pressione osmotica più bassa. | Una soluzione 2,0 molare di ioni Li^+ | Una soluzione 1,5 molare di LiBrO | Una soluzione 1,5 molare in glucosio | Una soluzione 1,6 molare di destrosio | Una soluzione 1,0 molare di KCl | C |
534 | chimica | Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata: Cr(OH)_3 + PbO_2 + NaOH → Na_2CrO_4 + Pb(OH)_2 + H_2O. In questa reazione chimica: | il piombo è l’ossidante e perde elettroni mentre il cromo è il riducente e acquista elettroni | nessuna specie chimica si ossida e nessuna specie chimica si riduce | il piombo è il riducente e acquista elettroni mentre il cromo è l’ossidante e perde elettroni | il piombo è il riducente e perde elettroni mentre il cromo è l’ossidante e acquista elettroni | il piombo è l’ossidante e acquista elettroni mentre il cromo è il riducente e perde elettroni | E |
535 | chimica | Un legame covalente apolare si instaura tra: | due atomi con dimensioni differenti | due atomi con differenti elettronegatività | due atomi con valenze differenti | due atomi di elementi diversi | due atomi dello stesso elemento | E |
536 | chimica | Si considerino un litro di CO e di CO_2 gassosi. Se siamo nelle stesse condizioni di temperatura e pressione possiamo dire che: | non esercitano nessuna pressione sul recipiente | esercitano pressione diversa sul recipiente | hanno lo stesso peso | contengono lo stesso numero di molecole | nessuna delle altre alternative è corretta | D |
537 | chimica | Quale, tra le seguenti coppie di specie chimiche, può costituire una soluzione tampone? | HClO e Ba(ClO)_2 | H_2SO_4 e Na_2SO_4 | HCl e NaCl | BaClO_4 e Ba(OH)_2 | KOH e KBr | A |
538 | chimica | Individuare la specie chimica anfotera. | NH_4^+ | H_3O^+ | HSO_3^- | CO_3^2- | H_2SO_4 | C |
539 | chimica | Quale, tra i seguenti composti, è un idrocarburo aromatico policiclico? | Etilene | Naftalene | Benzene | Propilene | Nitrobenzene | B |
540 | chimica | A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH_3-CH_2-COO-CH_3? | Acidi carbossilici | Esteri | Alcoli | Ammidi | Anidridi | B |
541 | chimica | Quali tipi di legami possono definire l'interazione tra un farmaco e un bersaglio biologico? | A bassa energia (ionico, idrogeno, forze di Van der Waals) | Di tipo reversibile | Ad alta energia (covalente) | Tutte le alternative sono corrette | Di tipo irreversibile (es. i farmaci alchilanti il DNA) | D |
542 | chimica | A 8,0 l di una soluzione acquosa tampone con pH = 4 vengono aggiunti 2,0 l di acqua pura. Qual è il pH della soluzione ottenuta? | 3,5 | 4,5 | 3,0 | 4,0 | 5,0 | D |
543 | chimica | Qual è l'unità di misura dell'energia di legame tra due atomi cioè l'energia necessaria per rompere il legame che li unisce? | Joule per kilogrammo (J · kg^-1) | kilojoule per mole (kJ · mol^-1) | Newton per metro (N · m^-1) | Joule per grammo (J · g^-1) | Newton per mole (N · mol^-1) | B |
544 | chimica | Quali composti chimici rappresentano gli elementi costituenti principali delle membrane cellulari? | Gli steroli | I polisaccaridi | I trigliceridi | Le proteine | I fosfolipidi | E |
545 | chimica | Quale delle seguenti sostanze ha un’elevata solubilità in acqua ma non forma una soluzione elettrolitica? | KOH | MgCl_2 | C_12H_22O_11 | C_6H_6 | (NH_4)_3PO_4 | C |
546 | chimica | Nell’estrazione di un soluto da una fase liquida ad un’altra, quale delle seguenti affermazioni è vera? | Nessuna delle alternative è corretta | L’estrazione non può avvenire con l’aggiunta di sostanza ausiliarie | La frazione di soluto rimanente nella prima fase liquida è indipendente dai volumi delle due fasi | Le estrazioni sono sempre indipendenti dal pH delle due fasi liquide | Molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di maggiore entità | E |
547 | chimica | Quale costante definisce la distribuzione di un soluto all’interno di due differenti fasi liquide? | Costante di Doppler | Coefficiente di ripartizione | Costante di ionizzazione | Coefficiente di distribuzione | Costante di Boltzmann | B |
548 | chimica | Quando in un legame covalente gli elettroni sono uniformemente distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame? | Ionico | Covalente polare | Dativo | Covalente puro | Legame a idrogeno | D |
549 | chimica | Quale tipo di legami possono formare le molecole d'acqua tra di loro? | Covalenti polarizzati | Di coordinazione | Covalenti | A idrogeno | Interazioni di Van der Waals | D |
550 | chimica | Qual è l’isotopo radioattivo a più basso numero atomico? | Idrogeno | Deuterio | Prozio | Trizio | Elio | D |
551 | chimica | Quale dispositivo descrive un sistema formato da due soluzioni in cui avvengono semireazioni redox in soluzione e un ponte salino? | Un'ossidazione catalitica | Una colonna di distillazione frazionata | La pila di Daniell | Il sistema per l'elettrolisi del NaCl | Una colonna di separazione | C |
552 | chimica | Quanti grammi di HClO_3 è necessario aggiungere a 2,5 kg di acqua per preparare una soluzione acquosa 0,2 m? (MA del cloro: 35,5 u) | 75,25 g | 25,0 g | 84,5 g | 21,0 g | 42,25 g | E |
553 | chimica | Che numero quantico differenzia gli elettroni di He? | Il numero quantico magnetico | Il numero quantico principale | Il numero quantico terziario | Il numero quantico secondario | Il numero quantico di spin | E |
554 | chimica | Individuare i coefficienti stechiometrici che consentono di bilanciare la seguente equazione chimica: aKMnO_4 + bSO_2 + cH_2O → dKHSO_4 + eMnSO_4 + fH_2SO_4 | a = 2; b = 5; c = 3; d = 2; e = 2; f = 1 | a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 1; f = 1 | a = 2; b = 4; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1 | a = 2; b = 5; c = 2; d = 1; e = 2; f = 1 | a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1 | E |
555 | chimica | Quale dei seguenti composti contenenti semimetalli presenta l’atomo con il numero di ossidazione più elevato? | H_4SiO_4 | Sb_2O_3 | HBO_2 | H_3AsO_3 | BBr_3 | A |
556 | chimica | I fosfolipidi sono costituenti essenziali delle membrane cellulari grazie alla loro struttura chimica che: | presenta una testa polare e due code apolari di acidi grassi | è caratterizzata da legami peptidici | consente loro di essere completamente miscibili con un solvente acquoso | fornisce un composto totalmente idrofobico | è costituita da una testa apolare e una coda di acido grasso | A |
557 | chimica | Quale, tra le seguenti specie chimiche, è un acido secondo la definizione di Lewis? | Ca(OH)_2 | O_2 | PH_3 | BF_3 | NH_3 | D |
558 | chimica | Quante moli Na_2CO_3 sono contenute in 600 ml di una soluzione acquosa di Na_2CO_3 0,5 M? | 0,6 | 5,0 | 3,0 | 0,5 | 0,3 | E |
559 | chimica | Si consideri la seguente equazione chimica bilanciata: Na_2SO_3 + 2HCl → 2NaCl + SO_2 + H_2O. Facendo reagire 31,5 g di Na_2SO_3 con HCl in eccesso, quanti grammi di NaCl si formano?(MA di Na = 23 u; MA di S = 32 u, MA di Cl = 35,5 u) | 32,0 | 88,0 | 58,5 | 29,25 | 126,0 | D |
560 | chimica | La combustione del metano all’aria, reazione altamente esotermica, non avviene spontaneamente in condizioni ambiente. Per quale motivo? | La bassa differenza di energia libera tra reagenti e prodotti | Nessuna delle alternative è corretta | L’elevata energia di attivazione | Lo stato di transizione a basso contenuto energetico | La bassa energia di attivazione | C |
561 | chimica | Qual è il pH di una soluzione acquosa che ha [H_3O^+] = 8,2· 10^-10 mol/l? | 7,5 | 11,4 | 9,1 | 10 | 8,2 | C |
562 | chimica | In chimica analitica che cosa si intende con il termine “estrazione”? | Il passaggio di una sostanza da una fase liquida ad una aeriforme | Il trasferimento di una soluzione da un recipiente ad un altro | Il trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra | La separazione di due sostanze liquide grazie alla loro diversa temperatura di ebollizione | Il passaggio di un composto dallo stato in soluzione allo stato cristallizzato | C |
563 | chimica | Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata la polarografia? | L’analisi della polarizzazione di un solvente | Il rapporto tra soluti apolari | Nessuna delle alternative è corretta | L’analisi di analiti presenti in tracce | La dissociazione in ioni di un soluto | D |
564 | chimica | Quanti elettroni ha il Silicio? | 16 | 18 | 12 | 10 | 14 | E |
565 | chimica | Per ottenere 1,5 moli di idrossido ferrico, quante moli di idrossido d'ammonio sono necessarie? L'equazione bilanciata della reazione chimica è: FeCl_3 + 3NH_4OH → Fe(OH)_3 + 3NH_4Cl | 1,06 | 1,5 | 1,75 | 3,0 | 4,5 | E |
566 | chimica | Nella molecola di cloruro di potassio (KCl), il legame tra il cloro e il potassio è un legame: | dativo | covalente omopolare | a idrogeno | ionico | covalente tra dipoli | D |
567 | chimica | Vengono mescolati volumi uguali di due soluzioni acquose equimolari: una contiene acido solforico, l’altra idrossido di litio. La soluzione che si forma è: | basica, a causa dell’eccesso di ioni H^+ | basica | acida, a causa dell’eccesso di ioni H^+ | neutra | acida, a causa dell’eccesso di ioni OH^- | C |
568 | chimica | Gli acidi grassi sono caratterizzati dalla presenza di quale gruppo funzionale? | Il gruppo carbossilico | Il gruppo chetonico | Il gruppo amminico | Il gruppo aldeidico | Il gruppo alcossidico | A |
569 | chimica | Qual è la definizione di Faraday? | La carica totale di una mole di protoni | La carica di un protone | La carica degli elettroni di un grammo di sostanza | La carica di un elettrone | La carica totale di una mole di elettroni | E |
570 | chimica | Qual è il principio sul quale si basa la distillazione? | La diversa temperatura di ebollizione di due liquidi | La diversa miscibilità con l'acqua di due liquidi | La diversa energia di eccitazione degli elettroni di due composti | La diversa massa molecolare di due composti | La diversa concentrazione di saturazione di due solidi cristallini | A |
571 | chimica | Qual è il metallo presente nella vitamina B12? | Molibdeno | Zinco | Ferro | Cobalto | Rame | D |
572 | chimica | Che tipo di reazione è la reazione di neutralizzazione? | Cristallizzazione | Condensazione | Acido-base | Nessuna delle altre alternative è corretta | Ossidoriduzione | C |
573 | chimica | I non metalli: | hanno sempre numero di ossidazione positivo | non hanno numero di ossidazione | hanno sempre numero di ossidazione uguale al gruppo di appartenenza dell'elemento | possono avere numeri di ossidazioni sia positivi che negativi | hanno sempre numero di ossidazione negativo | D |
574 | chimica | L'anidride carbonica è composta da: | carburo e idrogeno | carbonio e ossigeno | carbonio e azoto | carbonato e ossigeno | carbonio e idrogeno | B |
575 | chimica | La clorofilla e l'emoglobina contengono un legante di coordinazione planare, caratterizzato da quale struttura chimica? | Piridina | Ione cianuro | Porfirina | Ammoniaca | Ione etilendiamminotertracetato | C |
576 | chimica | Il polietere 18-corona-6 viene spesso usato in chimica organica per quale sua caratteristica? | Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici | Lega le piccole molecole organiche e le rende solubili in acqua | Lega gli anioni e li rende solubili solo in acetone | Lega i cationi e li rende solubili in solventi acquosi | Lega gli anioni e li rende solubili in solventi acquosi | A |
577 | chimica | La velocità della reazione A+B → C+D: | è data dalla concentrazione di reagenti in un dato istante. | è data dalla concentrazione dei prodotti in un dato istante | è data dal tempo richiesto per trasformare interamente i reagenti in prodotti | è correlata all'aumento della concentrazione di prodotto nell'unità di tempo | è data dalla variazione di concentrazione della soluzione in cui aumentano i prodotti | D |
578 | chimica | Quale, tra i seguenti, NON è un elemento di transizione? | Manganese | Ferro | Antimonio | Zinco | Cromo | C |
579 | chimica | Indicare il numero di ossidazione dell'azoto nel composto NaNO_2. | –3 | +4 | +5 | +2 | +3 | E |
580 | chimica | Quale delle seguenti grandezze è indipendente dalla temperatura? | Formalità | Conducibilità elettrica | Molalità | Molarità | Normalità | C |
581 | chimica | La legge di conservazione della massa afferma che: | in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti | l'energia liberata da una reazione chimica è uguale alla differenza tra la somma delle masse dei reagenti e la somma delle masse dei prodotti | in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso quando due elementi reagiscono tra loro per formare un composto, il rapporto tra le loro masse è sempre costante | quando due elementi formano più composti, le masse di uno di essi che si combinano con la stessa massa dell'altro stanno tra loro in un rapporto espresso da numeri interi e piccoli | la costante di equilibrio di una reazione è sempre indipendente da pressione e temperatura di reazione | A |
582 | chimica | Il valore di R nelle equazioni di stato dei gas è: | sempre un numero intero | una variabile di stato | una costante | un numero adimensionale | un numero che varia rispetto al numero di moli | C |
583 | chimica | Bilanciare la seguente reazione a Fe + b O_2 + c H_2O → d Fe_2O_3 + 3H_2O | a=2; b=1; c=4; d=1 | a=3; b=4; c=3; d=3 | a=4; b=3; c=3; d=3 | a=4; b=3; c=3; d=2 | a=3; b=5; c=3; d=2 | D |
584 | chimica | A 0°C e 1,0 atm, 33,6 l di metano (CH_4) contengono lo stesso numero di molecole di:(MA di N = 14,0 u; MA di Na = 23,0 u; MA di Cl = 35,5 u) | 22,4 l di monossido di carbonio (CO) | 55,0 g di idrossido di sodio (NaOH) | 36,5 g di cloruro di idrogeno (HCl) | 45,0 g di monossido di azoto (NO) | 29,0 g di H_2O | D |
586 | chimica | Si considerino il carbonio e il silicio. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? | Un atomo di silicio ha il doppio dei protoni posseduti da un atomo di carbonio | Il carbonio appartiene al periodo 2 mentre il silicio appartiene al periodo 3 | Né il carbonio né il silicio sono metalli | Il carbonio è più elettronegativo del silicio | Sia l'atomo di carbonio sia l'atomo di silicio hanno configurazione elettronica esterna ns^2 np^2 | A |
587 | chimica | Una soluzione 1 M contiene: | Una mole di soluto per ogni Kg di solvente | Una mole di soluto per ogni litro di solvente | Una mole di soluto per ogni litro di soluzione | Un kg di soluto per litro di soluzione | Un equivalente di soluto per litro di solvente | C |
588 | chimica | Il numero di equivalenti di soluto disciolti in un litro di soluzione è la definizione di: | molalità | frazione normale | normalità | solubilità | molarità | C |
589 | chimica | Individuare i coefficienti stechiometrici che bilanciano le masse della seguente equazione chimica: aK_2Cr_2O_7 + bNaBr + cH_2SO_4 → dBr_2 + eCr_2(SO_4)_3 + fK_2SO_4 + gNa_2SO_4 + hH_2O | a = 3; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7 | a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 14 | a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 3; f = 1; g = 3; h = 7 | a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 3; g = 3; h = 7 | a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7 | E |
590 | chimica | La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, quando il metallo ha due numeri di ossidazione diversi, sia chiamato: | "ossido" + nome metallo e suffisso -ico, per il numero di ossidazione maggiore; "ossido" + nome del metallo e suffisso -oso, per quello minore | "ossido" + nome metallo e suffisso -oso, per il numero di ossidazione maggiore; "ossido" + nome del metallo e suffisso -ico, per quello minore | nessuna delle altre alternative è corretta: i metalli hanno sempre un solo numero di ossidazione | "ossido di" + prefissi "mono", bi, tri etc. in base al numero di ossidazione dell'ossigeno + nome metallo | in base al numero di atomi del composto, prefisso "mono-" o "bi-" + ossido di + nome metallo | A |
591 | chimica | Tenendo conto che il silicio appartiene allo stesso gruppo del carbonio, individuare lo ione idrogenosilicato: | HSiO_3^+ | HSiO_3^– | H_2SiO_3 | HSiO_2 | HSiO_3^2– | B |
592 | chimica | Il magnesio ha numero atomico 12. La sua configurazione elettronica è: | 1s^22s^2 | 1s^22s^22p^63s^2 | 1s^22s^22p^63s^23p^3 | 1s^22s^22p^63s^1 | 1s^22s^22p^63s^23p^1 | B |
593 | chimica | Quale tra le seguenti alternative riguardo i numeri di ossidazione è corretta? | I metalli non hanno mai numero di ossidazione negativo | L'idrogeno ha sempre numero di ossidazione positivo | In qualunque composto, l'ossigeno ha sempre numero di ossidazione pari a +1 | Tra i numeri di ossidazione di ogni elemento c'è sempre quello che corrisponde al gruppo di appartenenza della tavola periodica | I non metalli possono avere numero di ossidazione positivo o negativo, tranne O ed F che hanno sempre numero di ossidazione positivo | A |
594 | chimica | Le reazioni esotermiche comportano: | una reazione chimica in cui si formano legami con assorbimento di energia | una trasformazione sempre isobara | passaggio di calore dal sistema verso l'ambiente | passaggio di calore dall'ambiente verso il sistema | una reazione chimica senza assorbimento o rilascio di calore | C |
595 | chimica | Per definizione, da cosa sono composti gli idrocarburi? | Principalmente da carbonio e idrogeno ma possono avere anche altri elementi come ossigeno e azoto | Principalmente da idrogeno e ossigeno | Solo da carbonio ed ossigeno | Solo da carbonio e idrogeno | Solamente da carbonio, ma possono esserci impurità di azoto e zolfo | D |
596 | chimica | Secondo le regole della nomenclatura tradizionale, il composto Na_2O_2 prende il nome di: | perossido di sodio | perossido di disodio | perossido di sodio 2 | diossido di disodio | diossido di sodio | A |
597 | chimica | Un grammo di sodio reagisce con 1.000 g di acqua dando luogo alla formazione di: | una soluzione acquosa basica | una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 M | ossigeno gassoso che si incendia a contatto dell'aria | un sale | una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 m | A |
598 | chimica | L’ibridazione degli orbitali degli atomi di carbonio che formano un doppio legame negli alcheni è: | sp | s^2p | sp^2d | sp^2 | sp^3 | D |
599 | chimica | Indicare quale tra le seguenti affermazioni sul N_2 è corretta. (massa atomica di N = 14 u) | Una mole di N_2 occupa 44,818 L in condizioni standard | Una mole di N_2 ha una massa di 28 g | Una molecola di N_2 ha una massa di 28 g | Una mole di N_2 ha una massa di 14 g | Nessuna delle altre alternative è corretta | B |
600 | chimica | Indicare, tra le seguenti, soluzioni quale ha il pH minore. | HCl 0,8 M | NaOH 0,1 M | HCl 0,01 M | HCl 0,1 M | NaOH 0,5 M | A |
601 | chimica | Tra i seguenti composti organici quale è maggiormente reattivo? | Esano | Etano | Butano | Cloroetano | Propano | D |
602 | chimica | Al composto che ha formula HBrO quale nome si deve assegnare secondo le regole IUPAC? | Acido monossobromoso (III) | Monossobromuro (VII) | Idromonossobromico (II) acido | Acido monossobromico (I) | Acido monossobromuro (I) | D |