Id
int64 1
3.5k
| Topic
stringclasses 5
values | Domanda
stringlengths 6
1.44k
| Opzione A
stringlengths 1
415
| Opzione B
stringlengths 1
332
| Opzione C
stringlengths 1
293
| Opzione D
stringlengths 1
343
| Opzione E
stringlengths 1
337
| Risposta
stringclasses 5
values |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
401 | chimica | In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman? | Una previsione del punto di fusione degli alcani all’aumentare della lunghezza della catena | Un calcolo dell’energia potenziale dei vari rotameri di una molecola organica | Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo l’asse del legame C-C | Una previsione del punto di ebollizione degli alcani all’aumentare della lunghezza della catena | Un calcolo del numero di isomeri strutturali in funzione del numero di atomi della catena carboniosa | C |
402 | chimica | Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale delle seguenti grandezze? | Lunghezza del cammino ottico | Concentrazione del campione | Lunghezza d’onda | Temperatura | Assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare | D |
403 | chimica | L’equazione chimica 2K + 2H_2O → H_2 + 2KOH: | non è bilanciata | rappresenta una reazione di sintesi | rappresenta una reazione di decomposizione | non rappresenta una reazione di ossidoriduzione | è una reazione di ossidoriduzione | E |
404 | chimica | Quando in un legame covalente gli elettroni NON sono uniformemente distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame? | Dativo | Legame a idrogeno | Covalente puro | Legame ionico | Covalente polare | E |
405 | chimica | Assegnare la corretta formula al composto che, secondo la nomenclatura IUPAC, è denominato acido tetraossoiodico (VII). | HI_4O | HIO_4 | HIO_3 | H_4IO | HIO | B |
406 | chimica | Individuare la formula bruta dell’idrogenosolfito di alluminio | Al(HSO_3)_2 | Al(HSO_4)_2 | Al(HSO_4)_3 | Al_2(HSO_3)_3 | Al(HSO_3)_3 | E |
407 | chimica | L'evaporazione dell'acqua alla pressione ambientale avviene: | con aumento di volume | anche a temperature inferiori a 100 °C | solo se si trova in un sistema chiuso | solo se priva di sali | a 100 °C indipendentemente dalla pressione ambientale | B |
408 | chimica | Quale delle seguenti affermazioni sul composto K_2MnO_4 è corretta? (P.A. di Mn = 54,9 u; P.A. di K = 39,0 u) | Il composto è chiamato permanganato di potassio | Nel composto il numero di ossidazione del manganese è +6 | La massa molare del composto è 216,9 g/mol | Nel composto il manganese ha il suo numero di ossidazione più elevato | Il composto si trova allo stato gassoso a 20°C e 1,0 atm | B |
409 | chimica | Quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto al composto HCl? | Diventa polare solo quando HCl è in acqua | Presenta legame covalente polare | Il legame tra H e Cl è un legame covalente puro | Il legame tra H e Cl è un legame ionico | La differenza di elettronegativa tra H e Cl è superiore a 1,9 | B |
410 | chimica | Solo una delle seguenti formule chimiche rappresenta un composto in cui il manganese ha N.O. = +7 e il piombo ha N.O. = +4. Quale? | Pb(MnO_4)_4 | Pb(MnO_3)_4 | Pb_2(MnO_4)_4 | Pb_2(MnO_6)_4 | Pb(MnO_2)_3 | A |
411 | chimica | Quanti elettroni sono presenti in 22,4 litri di elio a 0°C e 1 atm?
| 1,204 x 10^24 | 2,408 x 10^24 | 2,006 x 10^24 | 4,013 x 10^24 | 8,026 x 10^24 | A |
412 | chimica | Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla: | sovrapposizione di due orbitali π | compartecipazione di due elettroni fra due atomi | condivisione di 8 elettoni tra gli atomi | condivisione di un elettone tra due atomi | condivisione di due coppie di elettroni fra atomi | B |
413 | chimica | Si prenda in considerazione l'elemento che si trova nel gruppo 2 (secondo la nomenclatura tradizionale II A) e nel periodo 6. Si tratta di: | non ci sono abbastanza informazioni per definirlo univocamente | un lantanide | un metallo nobile | un metallo di transizione | un metallo alcalino terroso | E |
414 | chimica | Quale delle seguenti opzioni descrive la massa atomica relativa di un atomo? | Nessuna delle altre alternative è corretta | Il rapporto tra la massa dell'atomo ed il volume del nucleo | Il rapporto tra la massa dell'atomo e quella dei suoi isotopi | Il rapporto tra la massa dell'atomo in esame e la dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio | La massa di un numero di avogadro di atomi | D |
415 | chimica | Nella tavola periodica in quale gruppo si trova O? | VI A | VI B | V B | Degli alcalino terrosi | Degli alogeni | A |
416 | chimica | Data una qualunque reazione di ossidoriduzione, un ossidante: | aumenta il suo numero di ossidazione | aumenta sempre il suo numero di ossigeni | acquista sempre elettroni | riduce sempre il numero di ossigeni | si trasforma sempre in una specie più ossidata | C |
417 | chimica | Per quale sua proprietà l'acqua si presta a un utilizzo nei circuiti di raffreddamento? | Per la sua elevata capacità termica | Perché ha temperatura di ebollizione inferiore a quella di tutti i liquidi organici | Perché ha un basso calore latente di vaporizzazione | Perché è incomprimibile | Perché è un liquido che non reagisce con altre sostanze | A |
418 | chimica | In quale dei seguenti composti NON sono presenti legami covalenti doppi? | CO_2 | HNO_2 | HCOOH | O_2 | HCN | E |
419 | chimica | Quanti protoni sono presenti in 11,2 litri di O_2 a 0°C e 1 atm? | 2,408 x 10^25 | 1,204 x 10^25 | 7,224 x 10^24 | 4,816 x 10^24 | 3,612 x 10^25 | D |
420 | chimica | Qual è la massa di 6,022 x 10^23^atomi di azoto? | 28,0 g | 3,0 g | 7,0 g | 140,0 g | 14,0 g | E |
421 | chimica | Qual è il numero di atomi che costituiscono 20,7 g di litio? (PA del litio = 6,9 u) | 6,02 x 10^24 | 9,03 x 10^23 | 8,02 x 10^24 | 12,04 x 10^24 | 18,06 x 10^23 | E |
422 | chimica | Quante coppie di elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di ciascun atomo di cloro di una molecola di Cl_2? | 2 | 1 | 0 | 4 | 3 | E |
423 | chimica | Nella tavola periodica gli elementi sono divisi in gruppi. Gli elementi che fanno parte dello stesso gruppo hanno tutti lo stesso: | peso atomico | numero di elettroni nello strato esterno | numero di neutroni | numero di protoni e neutroni | numero di protoni ed elettroni | B |
424 | chimica | Quale dei seguenti composti è un idracido? | HBrO | KH | H_2S | HNO_2 | Nessuno | C |
425 | chimica | I seguenti dati: 3,154 x 10^-26 kg e 19,00 sono relativi alla massa dell'atomo di un elemento.
A quali valori di massa si riferiscono? | 3,154 x 10^-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero atomico (Z) | 3,154 x 10^-26 kg numero di massa (A) e 19,00 numero atomico (Z) | 3,154 x 10^-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa | 3,154 x 10^-26 kg numero atomico e 19,00 massa atomica relativa | 3,154 x 10^-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero di massa (A) | C |
426 | chimica | Quale dei seguenti composti è un ossido basico? | NO_2 | Ca(OH)_2 | CO_2 | ZnO | SO_3 | D |
427 | chimica | Quale, tra i seguenti gruppi di composti organici, è costituito da tre composti che contengono almeno un atomo di carbonio con ibridazione sp^2? | 2-butino; 3-etilpentano; acido formico | Etilene; 1-butene; 1-propanolo | 1,2,3-propantriolo; alcol benzilico; 3-metil-3-esene | Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene | n-butano; 2-metil-2-pentene; 2-metil-2-esene | D |
428 | chimica | Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la frazione molare del glucosio è 0,07, quale tra le seguenti opzioni è corretta? | La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell'acqua 0,85 | La frazione molare del saccarosio è sicuramente maggiore di quella del glucosio essendo il saccarosio un disaccaride | La frazione molare del saccarosio è 0,07 e quella dell'acqua 0,7 | La frazione molare dell'acqua è 1 essendo il solvente | La somma della frazione molare di acqua e saccarosio è pari a 1 | A |
429 | chimica | Si consideri un atomo con numero atomico 7 e numero di massa 15. possiamo affermare quindi che il numero di neutroni presenti nel nucleo di questo atomo è: | 30 | 8 | non si può dire | dipende dal tipo di isotopo | 10 | B |
430 | chimica | Un catalizzatore è una sostanza che influenza la: | differenza di energia tra reagenti e prodotti | velocità di reazione | qualità del prodotto | resa della reazione | stechiometria della reazione | B |
431 | chimica | Cosa si modifica di una sostanza in un passaggio di stato? | La massa | Il suo stato di aggregazione | Il numero di moli | Il numero di equivalenti | Il punto di rugiada | B |
432 | chimica | Una reazione avviene spontaneamente quando: | la somma della variazione di entropia dell'ambiente e del sistema è positiva | la variazione di entropia del sistema è minore di 0 | la variazione di entropia dell'ambiente è minore di 0 | la variazione di entropia dell'ambiente è maggiore di 0 | la variazione di entropia del sistema è nulla | A |
433 | chimica | Quale tra le seguenti reazioni chimiche è una reazione di scambio semplice (o spostamento)? | 2Na + 2H_2O → H_2 + 2NaOH | NiO + 2HNO_3 → Ni(NO_3)_2 + H_2O | 2KOH + H_2SO_4 → K_2SO_4 + 2H_2O | CaCO_3 → CaO + CO_2 | SO_3 + H_2O → H_2SO_4 | A |
434 | chimica | Qual è la formula chimica di un composto costituito per l’87,5% da Si e per il 12,5% da H? (PA del silicio = 28 u) | SiH_2 | Si_2H_6 | Si_2H_4 | SiH_4 | Si_3H_6 | D |
435 | chimica | Qual è la formula chimica bruta del composto che, oltre all’acqua, si forma dalla reazione tra l’idrossido di magnesio e l’acido perclorico? | Mg_3(ClO)_2 | Mg(ClO_2)_2 | MgCl_2 | MgClO_3 | Mg(ClO_4)_2 | E |
436 | chimica | Cosa differenzia un elemento e un composto? | Nessuna differenza, elemento e composto sono sinonimi e rappresentano lo stesso tipo di sostanza | Un composto è formato da atomi tutti uguali mentre l'elemento si forma quando due o più atomi reagiscono tra loro | Un elemento è una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più semplici, mentre un composto è una sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici | Nella formula degli elementi ci sono più simboli mentre nella formula del composto c'è un solo simbolo preso una sola volta | I composti hanno sempre origine sintetica mentre gli elementi sono solo naturali | C |
437 | chimica | L'etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell'etano è un legame: | doppio | covalente apolare | ionico | triplo | idrogeno | B |
438 | chimica | Quale tra le seguenti opzioni si adatta a un atomo che espelle una particella alfa? | La massa dell'atomo aumenta | La massa dell'atomo diminuisce | È impossibile che un atomo espella particelle alfa | La massa rimane inalterata ma cambia la disposizione di neutroni e protoni nel nucleo | L'atomo passa da neutro a catione | B |
439 | chimica | Tra i composti organici, i più semplici sono: | le molecole di idrogeno | gli esteri | gli epossidi | gli eteri | gli idrocarburi | E |
440 | chimica | Quando si dice che un atomo si trova in uno stato "eccitato"? | Quando due orbitali formano un orbitale ibrido | Quando si trova in uno stato energetico stabile | Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a maggior energia | Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a energia più bassa | Quando più elettroni si trovano in uno stato ad energia inferiore | C |
441 | chimica | Vengono aggiunti 600 ml di acqua a 400 ml di una soluzione acquosa di HNO_3 al 6,3% m/V. Qual è la concentrazione della soluzione ottenuta? (MA dell’azoto: 14,0 u) | 0,4 M | 0,2 M | 0,37 M | 1 M | 0,6 M | A |
442 | chimica | Quale è la concentrazione molale di una soluzione acquosa costituita da 250 g di CaBr_2 in 1,5 kg di soluzione?(MA del calcio = 40 u; MA del bromo = 80 u) | 1,5 m | 0,25 m | 2,5 m | 1,0 m | 0,01 m | D |
443 | chimica | Quando una sostanza è un elettrolita? | Che non conduce mai corrente | Quando in soluzione acquosa o allo stato fuso si dissocia in ioni | Quando è solubile solo in solventi organici apolari | Quando in acqua mantiene una coppia ionica intima che non si dissocia mai | Quando allo stato solido non conduce corrente | B |
444 | chimica | Una delle seguenti reazioni chimiche è una reazione di doppio scambio. Quale? | Ni(OH)_2 → NiO + H_2O | Cu + 2AgNO_3 → 2Ag + Cu(NO_3)_2 | 5C + 2P_2O_5 → 5CO_2 + P_4 | NiO + 2HNO_3 → Ni(NO_3)_2 + H_2O | BaO + H_2O → Ba(OH)_2 | D |
445 | chimica | Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa reazione? | Complessi intermedi con catalizzatore | Intermedi di coordinazione | Intermedi radicalici | Intermedi ionici | Il meccanismo esatto della reazione non è noto | C |
446 | chimica | Qual è l’unità di misura della frequenza dell’oscillazione dell’onda luminosa? | Volt | Hertz | Ohm | Ampère | Coulomb | B |
447 | chimica | Quale tra le seguenti affermazioni sul legame covalente è corretta? | Il legame covalente puro non può avvenire tra atomi uguali | Uno dei due atomi coinvolti nel legame può fornire due elettroni da condividere e l'altro un orbitale dove allocarli | L'elettronegatività dei due atomi che si legano deve necessariamente essere uguale | Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici semioccupati. | Nel legame covalente gli atomi tendono allo stato energetico più elevato possibile | D |
448 | chimica | La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5 m di NaClO_4 è: | - 0,5°C | 0°C | - 15°C | 1,5°C | - 5,58°C | E |
449 | chimica | Come sono correlati Rame (Cu) e Argento (Ag)? | Appartengono entrambi al gruppo VIA della tavola periodica | Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica | Appartengono entrambi al gruppo dei lantanidi | Sono entrambi alogeni | Sono entrambi metalli alcalino-terrosi | B |
450 | chimica | Quale tra i seguenti elementi ha la più elevata energia di prima ionizzazione? | Al | Si | Mg | Na | S | E |
451 | chimica | Calcolare il pOH di una soluzione acquosa di KOH 0,001 M. | 11,0 | 9,0 | 7,0 | 3,0 | 4,0 | D |
452 | chimica | Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato? | TcCl_4 | Cr2O_7^2- | OsO_4 | MnO_4^- | IrCl_6^2- | C |
453 | chimica | Individuare tra le seguenti specie chimiche l’agente nucleofilo. | BH3 | H_2O | CH_3^+ | Br^+ | H^+ | B |
454 | chimica | Quale aspetto della chimica è governato dalla regola di Hund? | La rappresentazione della struttura delle molecole attraverso linee | La reattività dei gruppi funzionali alcolici | Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri | L’affinità elettronica delle molecole organiche | Il trasferimento di elettroni da un gruppo funzionale all’altro in una reazione chimica | C |
455 | chimica | Calcolare il pH di una soluzione acquosa di HBr 0,01 M. | 2,0 | 12,0 | 3,0 | 7,0 | 5,0 | A |
456 | chimica | Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere? | Lo stato fisico del composto in esame | Il numero di grammi totali analizzati | La massa molare di ciascun atomo | Il numero di moli totali del composto | La temperatura di fusione del composto | C |
457 | chimica | Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione? | Dalla pressione osmotica | Dal numero delle unità elementari di soluto | Dalla densità della soluzione | Dalla natura delle unità elementari di soluto | Dalla forma del recipente in cui è contenuta la soluzione | B |
458 | chimica | Il toluene è un solvente ampiamente utilizzato in chimica, ma con quale delle seguenti sostanze non forma un sistema omogeneo? | Acetone | Tetraidrofurano | Acqua | Pentano | Etanolo | C |
459 | chimica | "In un sistema chimico in equilibrio, ogni cambiamento (di pressione, di temperatura, di concentrazione o di volume) produce una reazione nel sistema che perdura finché non sia raggiunto un nuovo equilibrio".
Si tratta dell'enunciato del principio di: | Avogadro | Pauiling | Pauli | Heisenberg | Le Chȃtelier | E |
460 | chimica | La massa molecolare è: | la somma delle masse atomiche degli atomi che compongono una molecola presi una sola volta | la somma di tutte le masse degli atomi che compongono la molecola | il rapporto tra la massa di una molecola e la massa di una mole di atomi di carbonio | il rapporto tra la massa di una molecola e la massa di una mole | la somma dei numeri atomici di tutti gli atomi che compongono la molecola | B |
461 | chimica | Una soluzione si dice satura quando: | contiene, in massa, almeno il doppio del solvente rispetto al soluto | nessuna delle altre alternative è corretta | a una data temperatura, la concentrazione di un determinato soluto ha il minimo valore possibile, sotto il quale gli effetti del soluto sono trascurabili | a una data temperatura, la concentrazione di un determinato soluto ha raggiunto il massimo valore possibile, tale per cui non è più possibile sciogliere in essa ulteriori quantità di soluto | contiene, in massa, almeno il doppio del soluto rispetto al solvente | D |
462 | chimica | Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo funzionale aldeidico? | Toluene | Anilina | Acetone | Naftalene | Butanale | E |
463 | chimica | Il simbolo chimico dell'antimonio è: | Am | An | Ac | Sb | At | D |
464 | chimica | Come sono i punti di fusione e di ebollizione degli alcani ciclici in relazione ai loro rispettivi alcani lineari? | Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi più bassi | Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi più elevati | Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi uguali a quelli degli alcani lineari | Il punto di ebollizione è più elevato e il punto di fusione è più basso | Il punto di ebollizione è più basso e il punto di fusione è più elevato | B |
465 | chimica | Una delle seguenti specie chimiche NON è una base secondo la definizione di Lewis. Quale? | Cl^– | PH_3 | NH_3 | AlCl_3 | CO_3^2– | D |
466 | chimica | A 20°C e 1,0 atm si considerino due soluzioni acquose: la prima contiene 0,5 mol di KCl in 250 ml di acqua, mentre la seconda contiene 0,25 mol di KCl in 115 ml di acqua. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? | La prima soluzione ha una temperatura di ebollizione maggiore rispetto alla seconda soluzione | La seconda ha una tensione di vapore inferiore rispetto alla prima | La seconda soluzione ha una temperatura di congelamento superiore a quella della prima soluzione | La prima soluzione esercita una pressione osmotica maggiore rispetto alla seconda | I due miscugli non sono soluzioni in quanto KCl non è solubile in acqua | B |
467 | chimica | Un ossido acido è un composto: | ternario, che si forma dalla reazione tra un acido e l'ossigeno | binario, formato dalla reazione tra ossigeno e un non metallo | in cui l'ossigeno ha numero di ossidazione pari a –1 | binario, formato dalla reazione tra un metallo e l'ossigeno | ternario, organico | B |
468 | chimica | Quale tra i seguenti valori di pH indica la soluzione acquosa con la minore concentrazione di ioni OH^–? | 10,8 | 12,1 | 3,4 | 2,8 | Per definizione, in una soluzione acquosa, la concentrazione di ioni OH^– è sempre uguale alla concentrazione degli ioni H^+ | D |
469 | chimica | Come viene definita una sospensione in cui le particelle disperse sono più grandi delle molecole, ma non abbastanza da separarsi per azione della gravità? | Nessuna delle altre alternative è corretta | Soluzione satura | Dispersione colloidale o colloide | Micella | Soluzione | C |
471 | chimica | Un processo che avviene senza che vi sia ingresso di materia o energia nel sistema termodinamico considerato, come viene definito? | In equilibrio | Spontaneo | Nessuna delle alternative è corretta | Endotermico | Catalitico | B |
472 | chimica | Le molecole dette fosfolipidi: | nessuna delle altre alternative è corretta | sono molecole formate da catene di atomi di fosforo | non sono presenti nei sistemi biologici | non sono presenti nella membrana cellulare | possiedono una testa polare e una coda apolare formata da due acidi grassi | E |
473 | chimica | Gli esteri si ottengono per mezzo di una reazione di esterificazione che avviene tra: | un acido carbossilico o un acido ossigenato inorganico e un alcol, con eliminazione di acqua | due alcoli, con eliminazione di acqua | un chetone e un'aldeide, con eliminazione di acqua | un etere e un alcol, senza eliminazione di acqua | un chetone e un alcol, senza eliminazione di acqua | A |
474 | chimica | Per ottenere un'aldeide a partire da un acido carbossilico, quale reazione chimica è necessario compiere? | Ossidazione | Riduzione | Alogenazione | Addizione nucleofila | Sostituzione nucleofila | B |
475 | chimica | Le basi pirimidiniche degli acidi nucleici hanno una struttura basata su uno scheletro che è: | un composto carbociclico aromatico | un eterociclo aromatico contenente 1 atomo di N | un eterociclo saturo contenente 2 atomi di N | un composto carbociclico aromatico con un gruppo funzionale amminico | un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N | E |
476 | chimica | Qual è l'andamento dell'energia della radiazione elettromagnetica? | L'energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d'onda | L'energia della radiazione aumenta passando dai raggi X alle microonde | L'energia della radiazione aumenta all'aumentare della lunghezza d'onda | L'energia della radiazione aumenta al diminuire del numero d'onda | L'energia della radiazione aumenta al diminuire della frequenza | A |
477 | chimica | Come è comunemente chiamata la molecola d'acqua nella quale, al posto degli atomi di idrogeno, si trovano atomi di deuterio? | Acqua osmotizzata | Acqua addizionata | Anidride deuterica | Acqua pesante | Deuterio pesante | D |
478 | chimica | Nella cromatografia a scambio ionico, da che cosa sono costituiti gli scambiatori cationici? | Gruppi carichi negativamente legati all'impaccamento con legame covalente | Gruppi carichi positivamente legati all'impaccamento con legame covalente | Gruppi carichi nagativamente legati all'impaccamento con legame ionico | Impaccamento neutro costituito da un polimero | Gruppi carichi positivamente legati all'impaccamento con legame ionico | A |
479 | chimica | L'alluminio è un metallo appartenente al periodo 3 e al gruppo 13. La sua massa atomica è 27 u. Qual è la massa di 0,05 mol di idruro di alluminio? | 0,15 g | 6,0 g | 0,3 g | 1,5 g | 0,6 g | D |
480 | chimica | Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica? | Tutte le alternative sono tecniche cromatografiche | Cromatografia a fluido supercritico | Cromatografia per esclusione dimensionale | Gascromatografia | Cromatografia su strato sottile (TLC) | A |
481 | chimica | Quale tra i seguenti elementi ha il numero atomico maggiore? | Idrogeno | Litio | Elio | Sodio | Fluoro | D |
482 | chimica | Come viene anche comunemente chiamata la cromatografia ad esclusione molecolare? | Cromatografia a scambio ionico | Cromatografia su strato sottile | Cromatografia di affinità | Cromatografia ad alta efficienza | Cromatografia a permeazione su gel | E |
483 | chimica | Nella rappresentazione della molecola di acqua secondo la struttura di Lewis ci sono: | un legame singolo O-H ed un legame dativo O-H | due legami singoli O-H e un doppietto elettronico solitario sull’atomo di O | un legame s O-H e un legame p O-H | due legami singoli O-H e due coppie elettroniche solitarie sull’atomo di O | due legami singoli O-H e nessun doppietto elettronico non condiviso | D |
484 | chimica | Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica? | Cromatografia di ripartizione | Cromatografia a doppio picco | Cromatografia a scambio ionico | Cromatografia di adsorbimento | Cromatografia ad esclusione molecolare | B |
485 | chimica | Individuare quale delle seguenti affermazioni è corretta. | Un legame triplo è formato da tre legami sigma | Il legame dativo è un legame ionico | Due atomi con diverso numero di protoni ma ugual numero di neutroni sono isotopi | Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi viene fornita solo da uno dei due atomi che partecipano al legame | Gli alogeni hanno sempre valenza –1 in tutti i loro composti | D |
486 | chimica | Quanti atomi di carbonio contiene un eicosano? | 16 | 18 | 14 | 20 | 12 | D |
487 | chimica | Una quantità pari a 60,8 g di Sr(OH)_2 (MA di Sr = 87,6 u): | corrisponde a 0,5 moli | contiene 0,75 moli di cariche elettriche positive | contiene 1,0 moli di Sr | corrisponde a 0,58 moli di Sr(OH)_2 | contiene 0,5 moli di OH^- | A |
488 | chimica | Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l'orbitale 5p? | Radon | Elio | Xenon | Argon | Neon | C |
489 | chimica | Nella reazione rappresentata dall’equazione chimica non bilanciata KMnO_4 + H_2C_2O_4 + H_2SO_4 → CO_2 + MnSO_4 + K_2SO_4 + H_2O, si può affermare che, passando dai reagenti ai prodotti: | il numero di ossidazione del manganese passa da +8 a +6, pertanto il manganese si riduce e cede elettroni | il numero di ossidazione dello zolfo passa da +6 a +2, pertanto lo zolfo si riduce e acquista elettroni | il numero di ossidazione del carbonio passa da –3 a –4, pertanto il carbonio si ossida ed è l’agente riducente | il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il manganese si riduce ed è l’agente ossidante | il numero di ossidazione del carbonio passa da +3 a +4, pertanto il carbonio si riduce ed è l’agente ossidante | D |
490 | chimica | Conoscendo la massa molecolare (MM) di un composto e il numero di moli (mol), come posso calcolarne la massa (g)? | g = n particelle / MM | Nessuna delle formule elencate nelle altre alternative è corretta | g = mol · MM | g = mol/MM | n particelle = NA · mol | C |
491 | chimica | Quanti sono gli isomeri di posizione dell’alchene con catena lineare che ha formula molecolare C_6H_12? | 3 | Nessuno | 4 | 2 | 5 | A |
492 | chimica | L'equazione di van der Walls è una variante dell'equazione generale di stato per i gas reali che tiene conto anche di: | la forma del recipiente | lo spazio vuoto tra nucleo ed elettroni | temperatura di fusione della sostanza | covolume e attrazioni molecolari | la natura del recipiente | D |
493 | chimica | Individuare la base più debole in soluzione acquosa. | HCOO^- | HCO_3^- | ClO_4^- | ClO^- | SO_3^2- | C |
494 | chimica | Quale caratteristica ha una reazione che procede spontaneamente dai reagenti ai prodotti? | Ha energia libera di Gibbs maggiore di zero | Il valore assoluto della energia libera di Gibbs è molto elevato | Ha energia libera di Gibbs nulla | I reagenti sono in numero superiore ai prodotti | La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è minore di zero | E |
495 | chimica | 0,25 l di una soluzione acquosa di acido bromidrico (HBr) 0,01 M viene titolata mediante 0,5 l di una soluzione acquosa di idrossido di litio (LiOH). Qual è la concentrazione molare della soluzione di LiOH? | 0,005 mol/l | 0,0001 mol/l | 0,0025 mol/l | 0,001 mol/l | 0,0005 mol/l | A |
496 | chimica | Quando un idrocarburo presenta attività ottica sicuramente è possibile affermare che: | l’idrocarburo è chirale | la carica complessiva non è neutra | ci sono doppi legami nel composto | non è incolore | è un composto ionico | A |
497 | chimica | La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è una: | caratteristica di reattività | costante delle soluzioni | proprietà colligativa | proprietà dipendente dalla natura delle unità elementari particelle di soluto | proprietà esclusiva delle sostanze ioniche. | C |
498 | chimica | Quale caratteristica hanno in comune fosforo e arsenico? | Sono entrambi metalli | Sono entrambi non metalli | Appartengono allo stesso periodo della tavola periodica | Sono entrambi metalloidi | Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica | E |
499 | chimica | Nella struttura delle proteine gli amminoacidi sono legati tra loro con il legame peptidico, che tipo di legame è? | Interazione di Van del Waals | A idrogeno | Covalente | Di coordinazione | Ionico | C |
500 | chimica | Un sistema è inizialmente costituito da una soluzione al 7,5% m/m di MgCl_2 e una una soluzione al 9,5% m/m di MgCl_2 separate da una membrana semipermeabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? | Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5% | La soluzione al 7,5% è ipertonica rispetto all’altra soluzione | Il flusso di ioni Cl^- avviene dalla soluzione al 9,5% verso la soluzione al 7,5% | Il flusso di ioni Mg^2+ avviene dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5% | La soluzione al 7,5% di MgCl_2 e la una soluzione al 9,5% di MgCl_2 sono isotoniche | A |
501 | chimica | Quale delle seguenti specie chimiche è un agente elettrofilo? | OH^- | NH_3 | H_2O | NO_2^+ | Cl^- | D |