Id
int64
1
3.5k
Topic
stringclasses
5 values
Domanda
stringlengths
6
1.44k
Opzione A
stringlengths
1
415
Opzione B
stringlengths
1
332
Opzione C
stringlengths
1
293
Opzione D
stringlengths
1
343
Opzione E
stringlengths
1
337
Risposta
stringclasses
5 values
301
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza ... dei coniugi.
volontaria
morale e giuridica
politico-sociale
sociale
economica
B
302
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, è dovere dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli:
anche se nati fuori del matrimonio
solo se legittimi o legittimati
solo se nati all'interno del matrimonio
solo se legittimi
solo se naturali
A
303
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative riporta l'abbinamento corretto tra un organo dello Stato e la sua funzione caratteristica?
Parlamento - funzione esecutiva
Corte di Cassazione - funzione legislativa
Governo - funzione legislativa
Governo - funzione esecutiva
Parlamento - funzione giurisdizionale
D
304
competenze-conoscenze
I principali romanzi di Jane Austen ruotano attorno al mondo provinciale e alla vita quotidiana di quale classe sociale?
La borghesia cittadina
La peasantry, o classe dei contadini
Il sottoproletariato urbano
La gentry, o nobiltà terriera
La classe operaia
D
305
competenze-conoscenze
Indicare quale delle seguenti alternative NON riporta il corretto abbinamento autore-opera.
Marcel Proust - "Alla ricerca del tempo perduto"
Thomas Mann - "I Buddenbrook"
Johann Wolfgang von Goethe - "Le affinità elettive"
Franz Kafka - "Tonio Kröger"
James Joyce - "Ulisse"
D
306
competenze-conoscenze
Charlotte, Emily e Anne Brontë, sorelle e scrittrici britanniche, vissero e operarono:
nella seconda metà del Settecento
nella prima metà dell'Ottocento
nella prima metà del Settecento
nel corso del Novecento
nella seconda metà dell'Ottocento
B
307
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti opere è stata scritta nel Ventesimo secolo?
Il ritratto di Dorian Gray
Amleto
Germinale
Don Chisciotte della Mancia
Il vecchio e il mare
E
308
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti romanzi è stato scritto nel 19° secolo?
1984
Il ritratto di Dorian Gray
Uomini e topi
La peste
Il piccolo principe
B
309
competenze-conoscenze
Quale genere è tipico dell'età vittoriana?
Il romanzo breve di argomento allegorico
Il romanzo rosa
Il romanzo a puntate
Il romanzo di fantascienza
Il racconto breve
C
310
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti autori fu uno dei massimi esponenti del Naturalismo?
Guy de Maupassant
Thomas Hardy
Edgar Allan Poe
Victor Hugo
Émile Zola
E
311
competenze-conoscenze
Henrik Ibsen, considerato tra i fondatori del teatro drammatico moderno, era di origini:
danesi
norvegesi
tedesche
svedesi
inglesi
B
312
competenze-conoscenze
Le "Lyrical Ballads" del 1798 segnano convenzionalmente l'inizio del Romanticismo nella letteratura inglese. Chi sono i loro autori?
Walter Scott e Edgar Allan Poe
Mary Shelley e Jane Austen
John Keats e William Blake
George Byron e Percy Bysshe Shelley
William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge
E
313
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative riassume correttamente il brano seguente? Il sindacalismo trasse origine in tutto l'Occidente in parte dalle corporazioni medievali e in parte da altre circostanze. Nei secoli passati i salari erano ovunque molto bassi e, poiché anche la produttività era molto ridotta, nessuna ridistribuzione della torta sociale poteva dare all'individuo medio una fetta adeguata. Ma i lavoratori dipendenti si sentivano particolarmente poveri, disinformati e alla mercé dei loro padroni, che in ogni conflitto avevano maggiori possibilità di resistenza e che organizzavano le fabbriche secondo criteri dittatoriali. Gradualmente i lavoratori scoprirono che il numero fa la forza e che agendo in modo concertato il loro potere contrattuale cresceva. Cominciarono a riunirsi in osterie e in luoghi di culto e poi formarono associazioni fraterne di mutua assistenza, che oltre a fornire vari servizi assicurativi si occupavano dell'istruzione e del tempo libero degli iscritti. Concertavano anche i salari uniformi che tutti i membri dovevano pretendere dai loro datori di lavoro.
In Occidente, i lavoratori dipendenti, assai malpagati, si riunirono in associazioni che perseguivano vari scopi di interesse comune. Tra di essi, c'era anche quello di pretendere determinati salari dai datori di lavoro
Il problema della bassa produttività fu risolto grazie all'associazionismo tra i lavoratori salariati. Questi ultimi si trovavano in effetti alla mercé dei loro datori di lavoro
Il sindacalismo occidentale ha almeno in parte origini medievali, situandosi nelle corporazioni. Tanto le osterie quanto le chiese divennero luoghi idonei per riunirsi e passare il tempo libero
Nei secoli passati, i lavoratori dipendenti erano poveri e disinformati, nonché alla mercé dei datori di lavoro, che in ogni conflitto avevano maggiori possibilità di resistenza
Le maggiori capacità di resistenza dei datori e l'organizzazione dittatoriale dei luoghi di lavoro che essi imponevano erano la causa sia della bassa produttività sia dell'ineguale ripartizione della torta sociale. A questo stato di cose diede un parziale rimedio il sindacalismo
A
314
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o di cui è stata ridotta la pericolosità (con appositi trattamenti), oppure da alcuni loro antigeni, o da sostanze prodotte dai microorganismi e rese sicure, non più pericolose per l'essere umano. Generalmente i vaccini contengono anche acqua sterile (o una soluzione fisiologica a base salina) e alcuni possono contenere, in piccole quantità, anche un adiuvante per migliorare la risposta del sistema immunitario, un conservante (o un antibiotico) per prevenire la contaminazione del vaccino da parte di batteri, e qualche stabilizzante per mantenere inalterate le proprietà del vaccino durante lo stoccaggio. I vaccini agiscono stimolando il nostro sistema immunitario a produrre anticorpi contro la malattia, come se il corpo fosse stato infettato da essa. Sin dalla loro scoperta, hanno rappresentato un grande passo in avanti per la scienza e la medicina, che ha potuto sconfiggere alcune malattie fino ad allora non contrastabili. L'introduzione dei vaccini ha portato a un notevole miglioramento nella lotta alle patologie in questione. Molte malattie sono state quasi debellate dai Paesi europei, come la poliomielite e il vaiolo. Purtroppo però esse sopravvivono ancora in Paesi dove le condizioni economiche non permettono una grande distribuzione dei vaccini alla popolazione.
I vaccini sono preparati biologici. Vi si trovano microrganismi uccisi o di cui è stata ridotta la pericolosità, antigeni, sostanze prodotte dai microorganismi e rese sicure, acqua sterile, adiuvanti, conservanti, stabilizzanti
I vaccini sono preparati con varie sostanze che servono a scopi diversi. Vi sono per esempio antigeni, acqua sterile, antibiotici e stabilizzanti. Il vaccino va a colpire il sistema immunitario, in maniera tale che non possa opporsi a quelle sostanze (come ad esempio microrganismi uccisi) che determinano l'insorgere della malattia
Scopo del vaccino è stimolare l'organismo a produrre anticorpi, come se fosse stato infettato da una malattia. Per questo, i vaccini contengono, oltre ad altri elementi, microrganismi uccisi o resi innocui. Tuttavia, le condizioni economiche dei Paesi determinano l'efficacia dei vaccini
I vaccini sono composti da un insieme di sostanze che servono a scopi diversi, ma la loro finalità è quella di stimolare l'organismo alla produzione di anticorpi contro la malattia per la quale ci si vaccina. Nei Paesi europei, grazie ai vaccini, molte malattie sono state contrastate o debellate, ma esse resistono ancora in quelli più poveri
Nella storia della scienza e della medicina occorre riconoscere un posto importante ai vaccini, che hanno permesso di contrastare molte malattie e persino di debellarle. Questo però avviene solo nei Paesi più ricchi, perché quelli più poveri devono accontentarsi di vaccini di qualità inferiore
D
315
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Per distinguere i terremoti a seconda della loro intensità, il sismologo Giuseppe Mercalli (1850-1914) propose nel 1902 una scala divisa in 10 gradi di intensità crescente (modificata nel 1931 e perfezionata infine nel 1956, quando fu portata a dodici gradi), basata sull'osservazione degli effetti causati da un evento sismico. La scala Mercalli ha però il difetto di essere legata a stime soggettive e a fattori non strettamente correlati con il sisma ed è insufficiente per la determinazione dell'energia sviluppata dal terremoto. L'intensità attribuita a un terremoto in base a questa scala è poco attendibile perché i danni variano notevolmente in funzione della distanza dall'epicentro, della natura del terreno, della densità degli insediamenti umani e del tipo di materiali usati nella costruzione degli edifici. Per esempio, se il terremoto colpisce una zona dove gli edifici sono costruiti con criteri antisismici, dovrà avere un'intensità elevata per provocare danni alle fondamenta, mentre per causare lo stesso tipo di danni in costruzioni antiche o fatiscenti basterà un terremoto con intensità molto minore; in base alla scala Mercalli, però, entrambi i sismi risultano avere lo stesso grado. Per poter confrontare tra loro i terremoti è necessario quindi utilizzare una grandezza che sia indipendente dal livello di urbanizzazione e dal tipo di costruzioni.
La Scala Mercalli, utilizzata per la misurazione dei terremoti, sconta il limite della dipendenza da fattori non connessi con il sisma: essa infatti è basata sull'osservazione degli effetti del sisma, i quali possono variare notevolmente in funzione di fattori vari, come per esempio la natura del terreno o il tipo di costruzioni che vi si trovano. Occorre quindi una scala di altro genere per misurare i terremoti
Se si valuta l'intensità di un sisma solo a partire dai danni che esso provoca, fattori quali, ad esempio, il livello di urbanizzazione e i materiali utilizzati determineranno i risultati senza illuminarci sulla reale intensità del fenomeno
Benché ultimata solo nel 1956, e quindi dopo la morte del suo geniale autore, la Scala Mercalli ha il merito di aver costituito il primo strumento di misurazione dei terremoti. Essa si basava sull'osservazione dei danni prodotti dal sisma, ma proprio per questo non produceva risultati univoci
Il sismologo Mercalli elaborò nel 1902 una scala volta alla misurazione dei terremoti. Inizialmente, essa si basava sull'osservazione dei danni. Fu più volte perfezionata, anche dopo la morte di Mercalli. L'ultima versione prescinde dalle variabili soggettive, quali il livello di urbanizzazione e il tipo di costruzioni
Giuseppe Mercalli fu il sismologo che nel 1902 elaborò una scala per la misurazione dei terremoti. Inizialmente la scala comprendeva 10 gradi, ma dopo la morte di Mercalli fu modificata una prima volta nel 1931 e una seconda nel 1956. Mercalli era infatti morto nel 1914
A
316
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Il '900 riceve dal secolo precedente l'impulso a proseguire sulla via delle ricerche espressive sempre più indipendenti dall'esperienza sensibile e sempre più estranee alla tradizione della nostra civiltà occidentale in una ormai consacrata libertà di temi. Le ricerche e i raggiungimenti si generano gli uni dagli altri con una velocità e con un'ampiezza di campo prima inusitate: il linguaggio di per sé universale dell'arte favorisce movimenti internazionali. Pittura e scultura, la cui distinzione va sempre più attenuandosi, producono immagini di tutte le possibili realtà, psichiche, razionali, inconsce, esistenziali fino alle casuali, dapprima in una posizione competitiva, per analogia o per contrasto, con la scienza e la tecnica, quindi affermando sempre più insistentemente la loro indipendenza dall'economia consumistica, il loro essere "altro" da tutto fino a realizzare "valori di comportamento".
Ricerche espressive spregiudicate, distacco dall'esperienza, sguardo sull'esistenziale come sul casuale. Questi sono i temi dell'arte del '900, stretta tra consumismo, scienza e tecnica e alla ricerca di uno spazio proprio. Ma ciò che esprime è angoscia
Sta forse nella raggiunta confusione tra pittura e scultura la cifra della trasformazione dell'arte nel '900: riflesso dell'allontanamento dall'esperienza sensibile e dell'ingresso dello psichico, dell'inconscio e del casuale tra i temi artistici
Il '900 produce un'arte aliena, staccata dalla tradizione occidentale precedente e volta esplorare l'inconscio, lo psichico, l'esistenziale, il casuale. Nemico è il consumismo, ma anche la scienza e la tecnica
Nel '900, l'arte accentua il suo carattere di ricerca, di novità, di superamento di confini e di allontanamento dall'esperienza sensibile. Il suo anelito alle nuove realtà la porta ad affermarsi come un ambito assolutamente indipendente da ogni altro, che sfocia persino in nuovi valori di comportamento
Nuovi valori di comportamento sono quelli che l'arte del '900 pone al centro dell'attenzione. Ma deve rivendicare un proprio spazio, a costo di sottrarlo alla scienza e alla tecnica. Le sue irreali realizzazioni sono il veicolo di quelli
D
317
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano seguente? Le orche sono animali sociali, e sfruttano la forza combinata del branco per le loro battute di caccia. Port e Starboard in particolare sono inseparabili: è dal 2017 che le loro scorribande vengono documentate lungo le coste sudafricane. È particolarmente impressionante il fatto che vadano a caccia di squali bianchi, considerati all'apice della rete trofica. Tuttavia, Starboard è stato protagonista di un fatto sino ad oggi eccezionale: è stato visto uccidere da solo uno squalo bianco (non sappiamo dove fosse Port durante l'incidente). L'impatto delle due orche sugli squali (non solo quelli bianchi) del Sudafrica è enorme, e il fatto che ora, a quanto pare, Port e Starboard stiano imparando a cacciare da soli è ancora più preoccupante: potrebbero emergere altre strategie alle quali gli squali non sono preparati, e questo potrebbe avere un impatto ancora più grande sulla loro popolazione. Senza contare che rimuovere gli squali bianchi dall'equazione ecosistemica significa alterarne gli equilibri in modi ancora imprevedibili: ...
provate a immaginare cosa potrebbe succedere se, dopo la scomparsa degli squali, le orche volgessero le loro attenzioni all'essere umano
il rischio, secondo gli studiosi, è che tutta la costa occidentale del Sudafrica possa subire gli effetti di questa strage – che ora non è più solo di coppia
si spera quindi che Starboard a Port tornino spontaneamente a cacciare in coppia
ciò che è imprevedibile non si può, per definizione, prevedere. Non resta che attendere
la fine della relazione sociale che lega le orche è già un campanello d'allarme molto preoccupante
B
318
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano seguente? Il canto territoriale dei piccoli uccelli canori viene trasmesso mediante apprendimento dal genitore ai figli. Avviene spesso che individui appartenenti a popolazioni diverse della medesima specie cantino con canti un po' diversi tra di loro: si parla allora di dialetti. La funzione principale del canto territoriale è la proclamazione del possesso del territorio, e tale vocalizzazione ha un effetto attraente per le femmine della stessa specie e terrifico per i maschi. Poiché è importante che ogni individuo apprenda il canto della propria specie, ben si comprende come il tempo durante il quale esso può essere appreso sia delimitato al periodo delle cure parentali.
Adesso è probabile che ascolteremo il canto degli uccelli in modo diverso e lo apprezzeremo di più
Gli uccelli canori non hanno altre possibilità di comunicazione con i membri della loro specie diverse dal canto
Al di là di questo periodo l'apprendimento non può più aver luogo e il canto imparato non può più essere modificato
L'importanza del canto, tuttavia, appare limitata, se non secondaria, nella vita degli uccelli
Anche altre specie animali hanno sviluppato la capacità del canto
C
319
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il contenuto del brano seguente? Gli animali sono eterotrofi e come tali devono, per il loro fabbisogno energetico, assumere dall'esterno sostanze organiche già formate, proteine, zuccheri e grassi già presenti in forma organizzata negli alimenti. Il problema degli animali non è dunque quello, tipico delle piante, di comporre sostanze organiche, ma semmai quello di scomporre tali sostanze organiche in molecole più piccole, tali che dal mondo esterno possano entrare, varcando la membrana cellulare, nel mondo interno delle cellule. A tale scopo, gli alimenti vengono sottoposti a una serie di trattamenti, meccanici e biochimici, capaci di isolarne le molecole organiche costitutive.
A differenza delle piante, che compongono le sostanze organiche, gli animali le scompongono, cibandosi esclusivamente di piante
Eterotrofi, gli animali soddisfano il loro fabbisogno energetico grazie alle membrane cellulari
Proteine, zuccheri e grassi devono diventare sostanze organiche, affinché gli animali possano nutrirsene
La filosofia alimentare degli animali e delle piante è opposta, dato che gli uni devono assumere dall'esterno sostanze organiche già formate, mentre le altre le devono scomporre
Gli animali devono isolare le molecole organiche costitutive degli alimenti per nutrirsene
E
320
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? L'universo è formato da miliardi di galassie che ospitano innumerevoli soli con i loro pianeti, è perciò assai verosimile che almeno in alcuni di questi esistano condizioni simili a quelle terrestri. Porsi domande e pretendere di avere al più presto la risposta è tipicamente umano, ma le stelle un tempo erano troppo lontane per svelare i loro misteri; quando i grandi telescopi le hanno avvicinate alla Terra, l'uomo ha avuto la sensazione di averle a portata di mano e ha cominciato ad accarezzare l'idea di navigare nello spazio alla ricerca di nuovi approdi dove trovare finalmente la verità. Il sogno si è fatto realtà quando la prima sonda spaziale guidata da terra, rotte le catene della forza di gravità, raggiunse la velocità di fuga, puntando oltre i confini umani. Quel giorno è cominciata veramente un'era nuova, quella dell'astronautica, nella quale si spera che l'uomo possa trovare la soluzione a molti dei suoi problemi.
Navigare nello spazio oggi è possibile
La forza di gravità ha imbrigliato a lungo i sogni dell'umanità
I viaggi spaziali ci hanno aperto la possibilità di raggiungere altri pianeti dove esiste la vita
Se siamo soli o meno nell'universo, potremo finalmente determinarlo adesso
Un'era nuova, nella quale forse saranno risolti problemi vecchi, si è aperta con lo sbarco umano sulla Luna
A
321
competenze-conoscenze
La iatrochimica, disciplina basata sulla cura delle malattie attraverso l'uso di sostanze minerali, fu ideata da:
Tycho Brahe
Christiaan Huygens
William Gilbert
Paracelso
Robert Boyle
D
322
chimica
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria del neutrone?
Ha carica nulla
Ha massa pari a quella dell'elettrone
Ha carica positiva
Ha massa di poco inferiore al protone
È privo di massa
A
323
chimica
Un tipo di orbitali sono gli orbitali p. Una loro caratteristica è che:
hanno forma a ciambella
ospitano in tutto 8 elettroni
sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
formano angoli di 120°
possono contenere 3 elettroni ognuno
C
324
chimica
Cosa caratterizza sempre una reazione di ossidazione?
La formazione di radicali
La formazione di legami covalenti omopolari
La perdita di elettroni
L'acquisizione di elettroni da parte del riducente
La formazione di legami ionici
C
325
chimica
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp^2?
H_2S
H_2O
NH_3
HNO_3
CO_2
D
326
chimica
Quando una sostanza abbassa la barriera di attivazione di una reazione chimica si comporta da:
prodotto
catalizzatore
iniziatore radicalico
reagente
terminatore radicalico
B
327
chimica
In un bicchiere vengono messi acqua e ghiaccio che si trovano all'equilibrio. Al sistema viene fornito calore, e finché sono presenti sia acqua che ghiaccio:
nessuna delle altre risposte è corretta
la temperatura del sistema diminuisce
una parte di ghiaccio è convertita in acqua
la temperatura del sistema aumenta
non cambia nulla nel sistema
C
328
chimica
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di fluoro della molecola HF?
4
7
3
5
6
E
329
chimica
La chimica organica studia:
composti degli organismi viventi
composti presenti negli organi
composti derivati del petrolio
composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri elementi presenti nelle molecole organiche
reazioni organiche tra metalli e non metalli
D
330
chimica
Dato un cubo di ghiaccio in un bicchiere, una volta che il ghiaccio si sarà sciolto il livello dell'acqua:
diminuirà di un volume pari alla metà di quello del ghiaccio
diminuirà di un volume pari a quello della parte immersa del ghiaccio
rimarrà invariato
aumenterà di un volume pari alla metà di quello del ghiaccio
aumenterà di un volume pari a quello della parte emersa del ghiacco
C
331
chimica
Liquidi, solidi e gas hanno caratteristiche diverse. Prendendo ad esempio i liquidi, sono caratterizzati da una forma che:
dipende dalla temperatura
dipende da quella del recipiente
dipende dalla pressione applicata nel recipiente
dipende dal volume del liquido
è propria indipendentemente dal recipiente
B
332
chimica
Tra gli isotopi dell'idrogeno c'è il trizio che ha numero di massa 3. Di conseguenza si può affermare che:
la massa atomica del trizio è 2u
il trizio ha tre protoni nel nucleo
il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni
il trizio ha più protoni dell'idrogeno
il numero atomico del trizio è 3
C
333
chimica
Secondo la definizione, sono isomeri due o più composti che hanno:
la stessa formula minima ma differente formula molecolare
differente formula molecolare ma la stessa struttura e le stesse proprietà chimiche e fisiche
la stessa formula molecolare ma differente struttura o disposizione spaziale degli atomi
differente formula molecolare e sequenza di atomi e differenti proprietà chimiche ma la stessa struttura molecolare e le stesse proprietà fisiche
la stessa struttura e disposizione spaziale degli atomi e differente formula molecolare
C
334
chimica
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior innalzamento ebullioscopico rispetto all’acqua pura?
CaCl_2 0,240 mol/l
NaClO_3 0,370 mol/l
C_12H_22O_11 0,750 mol/l
KNO_2 0,365 mol/l
Na_3PO_4 0,180 mol/l
C
335
chimica
In quale delle seguenti molecole si riscontra una geometria lineare?
Acetone
Butano
Acetilene
Propene
Cicloesano
C
336
chimica
Quale delle seguenti soluzioni acquose può avere pH = 7 in condizioni standard?
KCN 0,005 M
NH_4Br 0,001 M
CH_3COONa 0,001 M
BaBr_2 0,0001 M
Li_2CO_3 0,01 M
D
337
chimica
Quale è la concentrazione molare di una soluzione acquosa costituita da 100 g di CaBr_2 in 2,5 litri di soluzione?(MA del calcio = 40 u; MA del bromo = 80 u)
0,2 M
0,1 M
2,5 M
2 M
0,4 M
A
338
chimica
A quale gruppo di elementi appartiene il Bario?
Alogeni
Terre rare
Metalli di transizione
Metalli alcalino-terrosi
Metalli alcalini
D
339
chimica
Qual è il nome tradizionale del composto che ha formula Sn(OH)_4?
Tetraidruro stannoso
Acido tetrassostannoso
Tetraidruro stannico
Idrossido stannico
Idrossido stannoso
D
340
chimica
Il primo gruppo della tavola periodica è formato dai metalli alcalini che:
formano composti alogenati per reazione con l’acqua
reagiscono solo con gli alogeni
hanno un elettrone nell’orbitale p più esterno
reagiscono violentemente con l'acqua
sono più elettronegativi dei semimetalli
D
341
chimica
Il numero di massa (A) di un atomo, indicato sulla tavola periodica che cosa rappresenta?
Il numero di protoni
Il numero di neutroni
Il numero di protoni e di neutroni presenti nel nucleo
Il numero totale di elettroni
Nessuna delle altre alternative è corretta
C
342
chimica
Quanti atomi di carbonio ha l'acido oleico?
16
18
4
20
6
B
343
chimica
Per quale ragione un aumento della temperatura in generale provoca un aumento della velocità di una reazione chimica?
Diminuisce l’energia dello stato di transizione della reazione
Aumenta l’energia cinetica media delle molecole
Aumenta la differrenza di energia libera tra reagenti e prodotti
Diminuisce la frazione di molecole che oltrepassano la barriera di attivazione
Aumenta l’energia di attivazione della reazione
B
344
chimica
La formula bruta del propene è:
C_3H_6
C_3H_5OH
C_6H_6
C_5H_10
C_4H_10
A
345
chimica
Il gruppo funzionale COOH distingue quale classe di composti organici?
Ammine
Chetoni
Alcoli
Tioli
Acidi carbossilici
E
346
chimica
L’equazione chimica non bilanciata della combustione del propene è: C_3H_6 + O_2 → CO_2 + H_2O. Quanti litri di anidride carbonica si formano dalla combustione completa di 5,0 litri di propene, considerando tutti i gas nelle medesime condizioni di temperatura e pressione?
11,2
10,0
22,4
15,0
6,0
D
347
chimica
La seguente equazione chimica: 2KOH + H_2SO_4 → K_2SO_4 + 2H_2O rappresenta una reazione di:
ossidoriduzione
sintesi
decomposizione
doppio scambio
scambio semplice
D
348
chimica
Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica?
CaBr_2 0,1 M
NH_4Br 0,001 M
Ca_2SO_4 1,0 M
Li_2CO_3 0,01 M
Ba(ClO_4)_2 0,1 M
D
349
chimica
Come può essere definita la reattività chimica?
La capacità di una sostanza di interagire con altre sostanze per dar luogo a una reazione chimica
L'impossibilità di modificare lo stato fisico di un composto
La capacità di dissoluzione in un solvente polare o apolare
La possibilità di produrre un determinato composto attraverso reazioni chimiche
La capacità di un composto di scindersi nei suoi componenti fondamentali
A
350
chimica
Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che utilizzano radiazioni nello spettro del visibile?
Polarografiche
Gravimetriche
Voltammetriche
Colorimetriche
Potenziometriche
D
351
chimica
Nello spettro della luce visibile, a quale dei seguenti colori corrisponde una lunghezza d’onda di assorbimento maggiore?
Giallo
Violetto
Rosso
Arancione
Blu
C
352
chimica
In che cosa consiste una struttura di Lewis di una molecola?
Linee che rappresentano i legami che uniscono gli atomi di carbonio in un composto organico
Ogni elemento rappresentato dal suo simbolo chimico e viene indicato il rapporto numerico minimo rispetto agli altri elementi
Ogni elemento rappresentato dal suo simbolo chimico e il numero di atomi di ogni elemento indicato con un numero subscritto se è diverso da uno
Il simbolo chimico di ogni atomo, circondato da punti che rappresentano i suoi elettroni di valenza ed ogni legame è individuato dalla condivisione di due elettroni tra due atomi
Il simbolo chimico di ogni atomo unito con linee agli altri atomi
D
353
chimica
Come viene chiamato un composto binario di metallo e ossigeno?
Ossido basico
Anidride
Acido
Etere
Idrossido
A
354
chimica
Che cosa è l'inerzia chimica in un materiale?
La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione
La quantità di sostanza che viene assorbita da un materiale esposto alle intemperie
La resistenza di un materiale allo sfregamento durante il lavaggio
La resistenza di un materiale rispetto alla deformazione meccanica
La resistenza di un alimento al rilascio di sostanze durante la cottura
A
355
chimica
Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale:
a elevata pressione e a bassa temperatura
se il numero di molecole è assai alto
a bassa pressione e ad alta temperatura
a bassa pressione e bassa temperatura
a elevata pressione ed elevata temperatura
C
356
chimica
Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di ammonio?
4,81 x 10^25
19,2 x 10^24
16,0 x 10^24
9,63 x 10^24
3,21 x 10^25
D
357
chimica
La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno 3 equivalenti di NaOH porta alla formazione di:
saponi e un alcol trivalente
idrocarburi
acido tricarbossilico ed alcoli
fosfolipidi
grassi saturi
A
358
chimica
Gli elementi della tavola periodica sono disposti in colonne dette:
gruppi funzionali
periodi
pilastri
blocchi
gruppi
E
359
chimica
Quali tra le seguenti caratteristiche rimane sempre invariata nei due membri di un'equazione chimica?
Il numero di ossidazione di ogni elemento
La somma dei coefficienti stechiometrici
Il tipo di legami
Il numero di atomi di ciascun elemento
Il numero di legami
D
360
chimica
L’atomo di alluminio deve:
acquisire 4 elettroni per conseguire l’ottetto
acquisire 3 elettroni per conseguire l’ottetto
perdere 5 elettroni per conseguire l’ottetto
perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto
perdere 4 elettroni per conseguire l’ottetto
D
361
chimica
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp?
SO_2
BH_3
HNO_3
PCl_5
CO_2
E
362
chimica
Due composti sono definiti isomeri se:
presentano la stessa formula molecolare
si differenziano per la presenza di isotopi differenti degli stessi atomi
presentano lo stesso punto di fusione
hanno sostituenti diversi dalla stessa parte
presentano proprietà chimiche e fisiche uguali
A
363
chimica
Qual è la formula chimica dello ione clorato?
ClO^–
ClO_4^–
Cl_2O_3^–
ClO_3^–
ClO_2^–
D
364
chimica
Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 litri di metano a 0°C e 1 atm.
9,03 x 10^22
18,06 x 10^23
9,03 x 10^23
3,612 x 10^24
6,03 x 10^24
D
365
chimica
Si consideri la reazione FeO + Mn → MnO + Fe. Si tratta di una reazione di:
sintesi
alogenazione
ossidoriduzione
decomposizione
acilazione
C
366
chimica
Gli orbitali ibridi sp^3 formano angoli di:
180°
120°
90°
109,5°
nessuna delle altre alternative è corretta
D
367
chimica
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria di un elemento riducente?
Quando reagisce si riduce
Quando reagisce si ossida
Diminuisce il suo stato di ossidazione quando reagisce
Quando reagisce tende ad acquisire elettroni
Quando reagisce riduce il suo numero di protoni
B
368
chimica
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp^3?
BCl_3
HCN
NH_3
SF_6
H_2CO_3
C
369
chimica
L'acqua è diffusa in natura nei suoi tre stati: liquido, solido e aeriforme. Dal punto di vista chimico è:
un composto apolare
formata da idrogeno e ossigeno in rapporto molare 1:1
un composto
una miscela eterogenea
un elemento chimico
C
370
chimica
Quando si effettua la riduzione di un'aldeide si ottiene:
un'ammide
un acido
un etere
un alcol primario
un diolo
D
371
chimica
I seguenti dati: 26,5 x 10^-27 kg e 15,99 sono relativi alla massa media della miscela naturale degli isotopi di un elemento. Di quale elemento si tratta?
Ossigeno
Fluoro
Cloro
Azoto
Zolfo
A
372
chimica
Qual è la formula chimica dello ione fluoruro?
F^–
FO^–
F^2–
HF^–
F2O^–
A
373
chimica
Una delle seguenti formule chimiche NON è possibile. Quale?
MgO
NaBrO_3
Ca(ClO_3)_2
Ba(NO_3)_2
Pb_3Cr_2O_7
E
374
chimica
Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione del cloro avveniva dunque:
tramite una reazione elettrolitica
tramite un processo fisico
tramite una reazione di doppio scambio
tramite una reazione di scambio
per reazione di salificazione
A
375
chimica
In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta maggiore?
MgBr_2
MgI_2
MgCl_2
MgF_2
MgAt_2
D
376
chimica
La miscela racemica è:
una miscela in parti uguali di due enantiomeri
una miscela di isomeri cis-trans
una soluzione di un composto con 2 centri chirali
una miscela di due isomeri strutturali
una miscela qualsiasi di diasteroisomeri
A
377
chimica
Individuare la reazione di decomposizione
2NaHCO_3 → Na_2CO_3 + CO_2 + H_2O
Cl_2 + H_2 → 2HCl
5C + 2P_2O_5 → 5CO_2 + P_4
NH_4Cl + KOH → NH_3 + KCl + H_2O
2Mg + SiO_2 → 2MgO + Si
A
378
chimica
Una mole di atomi di sodio (Z = 11) e una mole di atomi di potassio (Z = 19):
sono costituite dallo stesso numero di atomi
possiedono lo stesso numero di neutroni
hanno la stessa massa atomica relativa
hanno la stessa massa atomica assoluta
possiedono lo stesso numero di elettroni
A
379
chimica
Il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine è la struttura primaria formata da:
nessuna delle altre alternative è corretta
impilamento dei piani cristallini
legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi contigui
legami esterei tra acidi contigui degli amminoacidi
ponti idrogeno tra NH ammidici e gruppi carbonilici dello scheletro peptidico
C
380
chimica
Il composto AlCl_3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l'alluminio è nel gruppo 13 possiamo supporre che AlCl_3:
una base secondo Lewis
è un acido secondo Lewis
un acido secondo Arrhenius
l'acido coniugato di una base azotata
nessuna delle altre possibiltà è corretta
B
381
chimica
Quando lo iodio passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso ci troviamo di fronte:
al punto di rugiada dello iodio
alla temperatura di evaporazione
a una sublimazione
al punto triplo dello iodio
alla temperatura di liquefazione
C
382
chimica
Tra le seguenti, qual è la reazione di sintesi?
Ni(OH)_2 → NiO + H_2O
2KClO_3 → 2KCl + 3O_2
2Na + 2H_2O → H_2 + 2NaOH
NH_4Cl + KOH → NH_3 + KCl + H_2O
MgO + H_2O → Mg(OH)_2
E
383
chimica
Indicare quale dei seguenti elementi si trova nel primo gruppo (IA) e nel secondo periodo della tavola periodica.
Magnesio
Sodio
Francio
Litio
Carbonio
D
384
chimica
Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è necessario calcolare:
il rapporto tra il peso molecolare dell'elemento e la somma dei pesi molecolari degli altri elementi presenti, moltiplicato per 100
il rapporto tra il numero di atomi dell'elemento e gli atomi totali nel composto, moltiplicato per 100
il rapporto tra il numero di atomi dell'elemento e il peso totale del composto, moltiplicato per 100
il rapporto tra il peso totale dell'elemento e il peso del composto, riferiti a una mole, moltiplicato per 100
il peso dell'elemento contenuto in un litro di soluzione
D
385
chimica
Quale dei seguenti composti è aromatico?
Formammide
Butanone
Cicloesanone
Benzene
Fosgene
D
386
chimica
Indicare quale delle seguenti sostanze è un alcol.
Cicloesanone
Propanale
Trifluoroetanolo
Butene
Benzene
C
387
chimica
Attraverso la reazione tra quali dei seguenti reagenti si ottengono come prodotti un idrossido e idrogeno?
Na_2O + CO_2
K + H_2O
2HCl + CaCO_3
MgO + H_2O
4Fe + 3O_2
B
388
chimica
Un orbitale atomico è:
lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l'elettrone
la parte di spazio in cui l'elettrone è fermo
il punto dello spazio in cui si trova l'elettrone
la regione dello spazio in cui l'elettrone non si può trovare
l'insieme delle traiettorie che l'elettrone percorre nello spazio
A
389
chimica
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei composti ionici?
Non sono mai solubili in solventi polari come ad esempio l'acqua
Sono più facilmente solubili in solventi polari
Presentano solo legami omopolari
Non possono essere isolati in quanto si separano in soluzione
Sono più facilmente solubili in solventi apolari
B
390
chimica
A 0°C e 1 atm, qual è il volume occupato da 2,5 mol di cloro allo stato elementare?
2,7 litri
27,0 litri
5,6 litri
112,0 litri
56,0 litri
E
391
chimica
Quale delle seguenti molecole è apolare?
BH_3
H_2S
HBr
CO
NH_3
A
392
chimica
Si vuole preparare una soluzione 0,1 molare partendo da 0,1 moli di soluto. Il volume finale della soluzione sarà pari a:
500 ml
non si può determinare
1 l
1 kg
2 l
C
393
chimica
Tra i seguenti composti del fosforo, qual è l’acido ortofosforico?
H_2PO_4
H_3PO_4
H_3PO_3
H_4P_2O_4
HPO_4
B
394
chimica
Come viene definita la mole?
Il peso di un atomo di carbonio 12
Il peso di un numero di Avogadro di atomi di carbonio
Il volume di numero di Avogadro di atomi di carbonio
La quantità di materia che contiene 12 grammi di carbonio
La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12
E
395
chimica
Quale delle seguenti operazioni su una soluzione tampone non provoca una variazione seppur minima del pH?
Aumento della temperatura
Diminuzione della temperatura
Aggiunta di acqua
Aggiunta di una quantità significativa di acido forte
Aggiunta di una quantità significativa di base forte
C
396
chimica
Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO_4 con concentrazione 0,15 mol/l.
0,82
2,2
3,2
1,2
4,2
A
397
chimica
Individuare la corretta formula del cianuro di bario.
Ba(CN)O_3
Ba_2CN
HBaCN
BaCN
Ba(CN)_2
E
398
chimica
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura?
MgCl_2 0,35 M
Na_2SO_4 0,5 M
KCN 0,51 M
NaNO_3 0,5 M
K_2SO_3 0,45 M
B
399
chimica
L’equazione chimica 2KHCO_3 → K_2CO_3 + CO_2 + H_2O:
rappresenta una reazione di sintesi
non è bilanciata
rappresenta una reazione di ossidoriduzione
rappresenta una reazione di doppio scambio
rappresenta una reazione di decomposizione
E
400
chimica
A 25°C e 1 atm, qual è la concentrazione degli ioni H_3O^+ nella soluzione acquosa che ha [OH^-] = 1,0 · 10^-13 mol/l?
1,0 · 10^11 mol/l
1,0 · 10 mol/l
1,0 · 10^-1 mol/l
1,0 · 10^-11 mol/l
1,0 · 10^-2 mol/l
C