instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
In riferimento alla “Circolare 7007” per
quanto riguarda i Bivacchi,le luci artificiali…
|
vanno schermate opportunamente
|
non hanno restrizioni
|
possono essere usate solo mentre l’allestimento
|
Sono sempre vietato.
|
A
|
401
|
In riferimento alla “Circolare 7007”, durante le soste in bivacchi, il
combattente deve…
|
rinunciare alla riorganizzazione dei materiali
|
rinunciare alla cura della persona
|
rinunciare alla manutenzione delle armi
|
Mantenere un elevato grado di allertamento
|
D
|
402
|
Secondo il manuale del combattente, quale delle seguenti alternative rientra nei
simboli di protezione?
|
infrastrutture sociali
|
materiali civili
|
infrastrutture del servizio sanitario
|
infrastrutture civili
|
C
|
403
|
In riferimento alla “circolare 7007”, durante le lunghe soste in cui il combattente deve rimanere celato all’osservazione nemica, non è consigliabile una tra le seguenti scelte:
|
produrre odori particolarmente intensi
|
recuperare le proprie capacità operative
|
prendersi cura della propria persona
|
effettuare comunicazioni radio, anche facendo attenzione ad occultare l’antenna dell’apparato
|
A
|
404
|
In riferimento alla “circolare 7007”, durante le lunghe soste in cui il combattente deve rimanere celato all’osservazione nemica, non è consigliabile una tra le seguenti scelte:
|
la pianificazione di successive attività operative.
|
l’approvvigionamento di acqua sempre e comunque.
|
l’approvvigionamento di acqua, se la zona di bivacco è stata individuata nelle vicinanze di fonti di acqua.
|
l’approvvigionamento di acqua, se la zona di bivacco è stata individuata ad una grande distanza dalle fonti di acqua.
|
D
|
405
|
In riferimento alla “Circolare 7007” se una volta raggiunta la zona pianificata per il bivacco il combattente si rende conto che le caratteristiche della zona prescelte non sono rispondenti a quanto analizzato su carta topografica…
|
sarà necessario valutare l’attivazione del bivacco alternativo
|
sarà necessario che il combattente si adatti sempre e comunque
|
sarà necessario che il combattente rinunci alla missione
|
sarà necessario proseguire e rinunciare definitivamente alla sosta
|
A
|
406
|
In riferimento alla “Circolare 7007” se una volta raggiunta la zona pianificata per il bivacco il combattente si rende conto che le caratteristiche della zona prescelte non sono rispondenti a quanto analizzato su carta topografica…
|
Sarà necessario trovare una zona idonea nelle immediate vicinanze di quella inizialmente prescelta
|
sarà necessario che il combattente si adatti sempre e comunque
|
sarà necessario che il combattente rinunci alla missione
|
sarà necessario proseguire e rinunciare definitivamente alla sosta
|
A
|
407
|
In riferimento alla “Circolare 7007” in ambito di sfruttamento del terreno, il termine “a spiovente” si riferisce ad una
tipologia di…
|
di mantella tattica
|
bivacco
|
tecnica evasiva
|
tiro di artiglieria
|
B
|
408
|
In riferimento alla “Circolare 7007” in ambito di sfruttamento del terreno, il termine “a sandwich” si riferisce ad una
tipologia di…
|
abbigliamento protettivo
|
bivacco
|
accerchiamento
|
composizione del terreno
|
B
|
409
|
Come si studia dal Manuale del Combattente, quale, tra i seguenti, è uno scopo perseguito per lo sfruttamento del
terreno?
|
Sottrarsi al fuoco nemico
|
Usare le risorse agricole
|
Usare le risorse minerarie
|
Usare le risorse boschive
|
A
|
410
|
Come si studia dal Manuale del Combattente, quale, tra i seguenti, è uno scopo perseguito per lo sfruttamento del
terreno?
|
Usare le risorse agricole
|
Usare le risorse minerarie
|
Usare le risorse boschive
|
Quantomeno, ridurre l’efficacia del fuoco nemico
|
D
|
411
|
Come si studia dal Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti azioni, è necessario compiere per lo sfruttamento
del terreno?
|
Evitare di sporgersi
|
Evitare di abbattere troppi alberi
|
Evitare le sabbie mobili
|
Evitare le zone fangose
|
A
|
412
|
Relativamente allo sfruttamento del terreno insegnata nel Manuale, cosa viene addestrato a fare un combattente prima di prendere posizione dietro ad un riparo?
|
Mettere l’arma in sicura
|
Mettere l’arma a terra
|
Assicurarsi che l’arma sia scarica
|
Controllare che l’arma sia carica
|
A
|
413
|
Secondo il manuale del combattente, quale delle seguenti alternative rientra nei
simboli di protezione?
|
infrastrutture sociali
|
materiali civili
|
personale dell’assistenza spirituale militare
|
infrastrutture civili
|
C
|
414
|
Qual è la prima della serie di azioni previste dal Manuale del Combattente in relazione alle modalità per prendere posizione dietro ad un riparo, per il soldato che abbia già provveduto
all’arma?
|
Guardarsi intorno
|
Prendere fiato
|
Andare a terra dietro il riparo
|
Guardarsi alle spalle
|
C
|
415
|
Qual è la seconda della serie di azioni previste dal Manuale del Combattente in relazione alle modalità per prendere posizione dietro ad un riparo, per il soldato che abbia già provveduto
all’arma?
|
Controllare il caricatore dell’arma
|
Spostarsi frontalmente rispetto al punto in cui ci si trova, con tecniche evasive
|
Controllare l’ottica dell’arma
|
Spostarsi lateralmente rispetto al punto di caduta, con tecniche che non consentano al nemico di osservare
|
D
|
416
|
Qual è la terza della serie di azioni previste dal Manuale del Combattente in relazione alle modalità per prendere posizione dietro ad un riparo, per il soldato che abbia già provveduto all’arma?
|
Rimanere dietro al riparo fino a che il fuoco nemico cessa
|
Affacciarsi dal lato del riparo, ed individuare l’obiettivo
|
Rimanere dietro al riparo per dieci secondi a riprendere fiato
|
Lasciar sporgere parte dell’arma
|
B
|
417
|
Qual è la quarta della serie di azioni previste dal Manuale del Combattente in relazione alle modalità per prendere posizione dietro ad un riparo, per il soldato che abbia già provveduto
all’arma?
|
Alzarsi di scatto aprendo il fuoco
|
Individuare l’obiettivo e fare fuoco simultaneamente
|
Tenersi pronti ed eventualmente fare fuoco.
|
Aprire il fuoco verso il nemico dalla posizione al riparo
|
D
|
418
|
Quale delle seguenti tecniche è prevista dal Manuale del Combattente al fine di permettere lo spostamento laterale senza che si venga individuati dal nemico?
|
Il rotolamento o movimento “a ragno”
|
I balzelli laterali
|
Muoversi lateralmente in maniera molto lenta
|
Muoversi sui gomiti ma lateralmente
|
A
|
419
|
Ciò che un combattente deve fare prima di prendere posizione dietro ad un riparo, è…
|
controllare di non far rumore
|
far cadere l’arma
|
mettere l’arma in sicura
|
assicurarsi che il nemico non l’abbia avvistato neanche per un attimo
|
C
|
420
|
Il Manuale addestra il combattente che deve abbandonare una posizione a compiere una serie di azioni. Qual è la
prima?
|
Alzare il capo per controllare eventuali segnali indicanti la presenza di forze ostili
|
Arretrare al coperto senza esporsi alla vista o al tiro delle armi nemiche
|
Far sapere alle proprie unità che ci si sta per spostare
|
Comunicare via radio tutti i minimi spostamenti
|
B
|
421
|
Il Manuale addestra il combattente che deve abbandonare una posizione a compiere una serie di azioni. Qual è quella successiva all’arretrare al coperto?
|
Spostarsi lateralmente alla posizione occupata in precedenza, muovendosi al coperto, dal lato opposto a quello da cui si è fatta azione di fuoco
|
Spostarsi perpendicolarmente alla posizione occupata in precedenza, muovendosi al coperto, sul lato adiacente a quello da cui si è fatta azione di fuoco
|
Correre via dalla posizione occupata in precedenza, muovendosi allo scoperto, dal lato opposto a quello da cui si è fatta azione di fuoco
|
Correre via dalla posizione occupata in precedenza, muovendosi allo scoperto, sul lato adiacente a quello da cui si è fatta azione di fuoco
|
A
|
422
|
Il Manuale addestra il combattente che deve abbandonare una posizione a compiere una serie di azioni. Cosa deve fare, contestualmente all’osservazione del terreno antistante per decidere posizione e itinerario?
|
Ricordarsi di non esporsi per un tempo eccessivo
|
Ricordarsi di non esporsi mai per nessuna ragione
|
Ricordarsi di minare la posizione
|
Ricordarsi di aspettare sempre i compagni
|
A
|
423
|
Il Manuale addestra il combattente che deve abbandonare una posizione a compiere una serie di azioni. Cosa deve fare come azione conclusiva della
sequenza?
|
Osservare il terreno in cerca di una nuova posizione da raggiungere
|
Distruggere la posizione abbandonata
|
Mettere delle trappole nella posizione abbandonata
|
Portarsi sulla nuova posizione
|
D
|
424
|
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti opzioni riguarda I simboli di
protezione?
|
materiali civili
|
delegati della Croce Rossa Internazionale
|
infrastrutture sociali
|
infrastrutture civili
|
B
|
425
|
Il Manuale addestra il combattente che deve abbandonare una posizione a compiere una serie di azioni. Cosa deve
fare durante gli spostamenti?
|
Garantirsi sempre un’azione di fuoco di copertura
|
Muoversi esclusivamente nelle ore notturne
|
Ricercare itinerari protetti dall’osservazione nemica
|
Muoversi esclusivamente nelle ore diurne
|
C
|
426
|
Il Manuale addestra il combattente che deve abbandonare una posizione a compiere una serie di azioni. Cosa deve
fare durante gli spostamenti?
|
Muoversi esclusivamente nelle ore notturne
|
Ricercare itinerari protetti dal fuoco nemico
|
Garantirsi sempre un azione di fuoco di copertura
|
Muoversi esclusivamente nelle ore diurne
|
B
|
427
|
Il Manuale addestra il combattente ad abbandonare la posizione in modo militarmente corretto. Cosa è fondamentale che sia presente, nel caso in cui ci si trovi a contatto con il nemico?
|
Coraggio di sacrificare la propria vita per salvare gli altri
|
Egoismo, il quale, non sempre è negativo
|
Spirito di sopravvivenza spiccato
|
Affiatamento tra i componenti della squadra
|
D
|
428
|
Il Manuale addestra il combattente ad abbandonare la posizione in modo militarmente corretto. Cosa è fondamentale che sia presente, nel caso in cui ci si trovi a contatto con il nemico?
|
Spirito di sopravvivenza spiccato
|
Coraggio di sacrificare la propria vita per salvare gli altri
|
Egoismo, il quale, non sempre è negativo
|
La sincronizzazione tra i componenti della squadra
|
D
|
429
|
Come si studia dal Manuale del Combattente, quale, tra le seguenti azioni, è necessario compiere per lo sfruttamento
del terreno?
|
Spostarsi continuamente
|
Rimanere il più a lungo possibile in un punto
|
Fare continuamente la spola tra un punto a ed un punto b
|
Rimanere in un punto in attesa degli eventi, siano ordini o mosse del nemico
|
A
|
430
|
Secondo l’addestramento, il combattente, che deve fare per abbandonare la posizione?
|
Spostarsi diagonalmente alla posizione da cui arriva il fuoco nemico, cercando di muoversi al coperto
|
Spostarsi lateralmente alla posizione occupata in precedenza, muovendosi al coperto, dal lato opposto a quello da cui si
è fatto fuoco
|
Arretrare all’indietro ma senza dare le spalle alle posizioni nemiche, facendo a nostra volta fuoco su di esse
|
Arretrare in posizione del “ragno” fino che non si giunge ad un altro riparo
|
B
|
431
|
Secondo l’addestramento, il combattente, che deve fare per abbandonare la posizione?
|
Lasciare il proprio equipaggiamento sul posto, tranne l’arma e due caricatori
|
Osservare il terreno antistante e decidere quale posizione raggiungere e l’itinerario da seguire
|
Operare un’azione di Dissimulazione
|
Operare un’azione di Mimetizzazione, aspettare che giunga la notte e poi lasciare la posizione in silenzio
|
B
|
432
|
Relativamente allo sfruttamento del terreno insegnata nel Manuale, al fine di assolvere al proprio dovere, quando agisce per lo più un combattente?
|
Quando il nemico dorme e viceversa
|
Di giorno e riposa di notte
|
Senza dormire il più a lungo possibile
|
Di notte e riposa di giorno
|
D
|
433
|
Il Manuale addestra il combattente a realizzare bivacchi. Qual è una delle azioni da effettuare durante le lunghe soste in cui bisogna rimanere celati
all’osservazione nemica?
|
Cercare di non dormire
|
Spostarsi continuamente
|
Mimetizzarsi con le foglie
|
Mantenere un elevato grado di allertamento
|
D
|
434
|
Il Manuale addestra il combattente a realizzare bivacchi. Qual è una delle azioni da effettuare durante le lunghe soste in cui bisogna rimanere celati
all’osservazione nemica?
|
La manutenzione delle armi
|
La creazione di latrine permanenti
|
La creazione di un servizio di posta
|
L’addestramento all’uso delle armi
|
A
|
435
|
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti opzioni riguarda I simboli di
protezione?
|
delegati dei partiti
|
materiali della Croce Rossa Internazionale
|
personale scolastico
|
infrastrutture turistiche
|
B
|
436
|
Il Manuale addestra il combattente a realizzare bivacchi. Qual è una delle caratteristiche che devono avere gli
accampamenti provvisori?
|
Essere nelle vicinanze di una fonte d’acqua
|
Essere facilmente riconoscibili dall’osservazione aerea amica
|
Essere accessibili per i veicoli
|
Una sola via d’entrata e di uscita, per poter essere controllate meglio
|
A
|
437
|
Il Manuale addestra il combattente a realizzare bivacchi. Qual è una delle caratteristiche che devono avere gli
accampamenti provvisori?
|
Una sola via di entrata e di uscita, per poterle sorvegliare meglio
|
Avere un terreno che faciliti il movimento di veicoli
|
Avere una copertura offerta dalla vegetazione
|
Essere vicini ad insediamenti umani
|
C
|
438
|
Il Manuale addestra il combattente a realizzare bivacchi. Qual è una delle caratteristiche che devono avere gli
accampamenti provvisori?
|
Trovarsi in vicinanza di un sentiero
|
Trovarsi su una linea di cresta
|
Avere sufficiente copertura per le comunicazioni radio
|
Trovarsi presso un avvallamento
|
C
|
439
|
Il Manuale addestra il combattente a realizzare bivacchi. Qual è una delle caratteristiche che devono avere gli
accampamenti provvisori?
|
Avere copertura offerta da elementi naturali del terreno
|
Trovarsi su una linea di cresta
|
Trovarsi presso una strada
|
Trovarsi in un avvallamento
|
A
|
440
|
Il Manuale addestra il combattente a realizzare bivacchi. Cosa dovrà fare prima
che inizi una missione?
|
Conoscere le vie di approccio per ogni zona di bivacco
|
Scegliersi personalmente quanto equipaggiamento portare
|
Avere almeno un’idea approssimativa dell’area in cui verrà realizzato il bivacco
|
Conoscere solo le vie di approccio
|
A
|
441
|
Il Manuale addestra il combattente a
realizzare bivacchi. Cosa dovrà fare prima che inizi una missione?
|
Assicurarsi che tutte le armi si trovino in un unico punto per evitare incidenti
|
Assicurarsi che il bivacco si trovi su di una linea di cresta
|
Conoscere le vie di fuga
|
Assicurarsi che non vi sia copertura radio
|
C
|
442
|
Il Manuale addestra il combattente a realizzare bivacchi. Cosa dovrà fare prima
che inizi una missione?
|
Conoscere solamente la durata della missione
|
Conoscere i punti di riordinamento
|
Conoscere solo le vie di approccio
|
Conoscere le linee di cresta sulle quali verrà approntato il bivacco
|
B
|
443
|
In riferimento alla Circolare 7007, per Sopravvivenza Operativa intendiamo una tra le seguenti scelte:
|
l’azione che un militare compie per non perdere la vita.
|
il complesso delle azioni che uno o più militari compiono nel togliere la vita ad un nemico.
|
l’azione che un militare compie esclusivamente per salvare la vita a uno o più compagni.
|
il complesso di azioni che più militari in territorio controllato dall’avversario pongono in essere per ricongiungersi alle
forze amiche.
|
D
|
444
|
In riferimento alla Circolare 7007, per Sopravvivenza Operativa intendiamo quale tra le seguenti azioni:
|
il complesso di tutte le azioni che uno o più reparti compiono in territorio nemico.
|
il complesso di azioni che un militare compie in territorio controllato e non a sacrificio della vita.
|
il complesso di azioni che un militare isolato in territorio potenzialmente nemico compie per ricongiungersi alle forze
amiche.
|
solamente le azioni di ricognizione compiuta da un militare oltre le linee nemiche.
|
C
|
445
|
In riferimento alla Circolare 7007, per Sopravvivenza Operativa intendiamo quale tra le seguenti azioni:
|
l’azione che un militare isolato in territorio controllato dall’avversario compie per ricongiungersi alle forze amiche.
|
l’azione che un solo militare compie esclusivamente per sottrarre rifornimenti al nemico.
|
l’azione che uno o più militari compiono in territorio ostile esclusivamente per sottrarre munizioni al nemico.
|
l’azione che uno o più militari compiono in territorio nemico esclusivamente per ottenere dati sensibili
|
A
|
446
|
Secondo la circolare 7007, quale tra le
seguenti opzioni riguarda I simboli di protezione?
|
delegati dei partiti
|
infrastrutture della Croce Rossa internazionale
|
personale scolastico
|
infrastrutture turistiche
|
B
|
447
|
In riferimento alla Circolare 7007, quale tra le seguenti azioni può rappresentare la Sopravvivenza Operativa?
|
La rinuncia a tutte quelle attività che mettano a repentaglio il soldato durante il tempo trascorso come prigioniero.
|
Il lavoro svolto da personale prigioniero alle dipendenze del nemico.
|
La rinuncia alla fuga da parte di personale prigioniero.
|
Il procedimento d’azione di personale evaso dalla prigionia.
|
D
|
448
|
In riferimento alla Circolare 7007, quale tra le seguenti azioni può rappresentare la Sopravvivenza Operativa?
|
La rinuncia a tutte quelle attività che mettano a repentaglio il soldato durante il tempo trascorso come prigioniero.
|
Il procedimento d’azione di personale che ha perso contatto con il proprio reparto in qualsiasi luogo.
|
Il lavoro svolto da personale prigioniero alle dipendenze del nemico.
|
Il procedimento d’azione di personale che impiegato oltre le linee nemiche ha perso contatto con il proprio reparto.
|
D
|
449
|
In riferimento alla Circolare 7007, quale tra le seguenti azioni può rappresentare la Sopravvivenza Operativa?
|
Il procedimento d’azione di personale che, impiegato dietro le linee nemiche si è sottratto alla distruzione del proprio
reparto.
|
Il procedimento d’azione mirato alla sopravvivenza di personale che è stato catturato assieme al proprio reparto.
|
Il procedimento d’azione di personale durante l’addestramento per azioni di intelligence.
|
Il procedimento d’azione di personale che anche se catturato rallenta le operazioni del nemico.
|
A
|
450
|
In riferimento alla Circolare 7007, per Sopravvivenza Operativa intendiamo una tra le seguenti azioni, Quale?
|
Il procedimento d’azione di personale che ha proceduto alla distruzione di obiettivi sensibili durante la propria prigionia.
|
Il procedimento d’azione mirato alla sopravvivenza di personale che è stato catturato assieme al proprio reparto.
|
Il procedimento di personale che impiegato dietro alle linee nemiche si è sottratto alla cattura del proprio reparto.
|
Il procedimento d’azione di personale che anche se catturato rallenta le operazioni del nemico.
|
C
|
451
|
In riferimento alla Circolare 7007, di norma la Sopravvivenza Operativa deve essere attuata eseguendo una tra le seguenti
azioni:
|
evitando il contatto con il nemico.
|
dando priorità al contatto con il nemico.
|
dando sempre la priorità ad azioni contro gli obiettivi di opportunità.
|
dando sempre la priorità ad azioni contro obiettivi nemici che non siano solo obiettivi di opportunità.
|
A
|
452
|
In riferimento alla Circolare 7007, con riguardo alla Sopravvivenza Operativa, si possono condurre azioni contro obiettivi nemici in quale tra le seguenti circostanze?
|
Solo se gli obiettivi in questione possano risultare nell’acquisizione di informazioni sensibili.
|
sempre contro le installazioni logistiche.
|
Sempre se gli obiettivi in questione possono fiaccare il morale del nemico.
|
Eccezionalmente, contro obiettivi di opportunità.
|
D
|
453
|
In riferimento alla Circolare 7007, riguardo alla Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti scelte è la più appropriata?
|
La condotta evasiva.
|
La resa al nemico.
|
Il sacrificio estremo
|
La costante ricerca di obiettivi in territorio nemico.
|
A
|
454
|
In riferimento alla circolare 7007 quale tra i seguenti fattori è imprescindibile affinché il soldato possa attuare la Sopravvivenza Operativa?
|
Avere l’equipaggiamento in perfetto ordine.
|
La volontà di sopravvivere.
|
La conoscenza approfondita del territorio.
|
L’affidabilità della propria arma.
|
B
|
455
|
In riferimento alla circolare 7007 quale tra i seguenti fattori è fondamentale affinché il soldato possa attuare la Sopravvivenza Operativa?
|
La conoscenza del territorio.
|
L’equipaggiamento.
|
La volontà di non farsi catturare.
|
L’affidabilità della propria arma.
|
C
|
456
|
In riferimento alla Circolare 7007, in merito alla Sopravvivenza Operativa bisogna essere coscienti di quale tra i
seguenti fattori?
|
Dei problemi psicologici derivanti dall’isolamento.
|
Che un soldato non ha mai problemi psicologici anche quando è da solo.
|
Che quando si è isolati l’unico fattore da superare è la solitudine.
|
Che anche quando è isolato un soldato non può permettersi di avere problemi psicologici.
|
A
|
457
|
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti opzioni riguarda I simboli di
protezione?
|
personale della Protezione civile
|
delegati dei partiti
|
personale scolastico
|
infrastrutture turistiche
|
A
|
458
|
In riferimento alla Circolare 7007, in merito alla Sopravvivenza Operativa bisogna essere coscienti di quale tra i
seguenti fattori?
|
Dei problemi psicologici derivanti dall’isolamento e dalla noia.
|
Che un soldato non ha mai problemi psicologici anche quando è da solo.
|
Che quando si è isolati l’unico fattore da superare è la solitudine.
|
Che anche quando è isolato un soldato non può permettersi di avere problemi psicologici.
|
A
|
459
|
In riferimento alla circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti è la scelta preferibile?
|
Muoversi sempre in quanti più commilitoni possibili.
|
Muoversi con tre o più commilitoni.
|
Muoversi almeno in gruppi di cinque commilitoni.
|
Muoversi da soli o con uno o due commilitoni..
|
D
|
460
|
In riferimento alla circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti è la scelta preferibile?
|
Pianificare un solo itinerario per non generare confusione.
|
Pianificare un itinerario principale e uno alternativo.
|
Muoversi in gruppi numerosi perché l’unione fa la forza.
|
Non tenere conto delle risorse idriche, ci sarà tempo per quello una volta raggiunta la salvezza.
|
B
|
461
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa bisogna pianificare il movimento considerando quale tra i seguenti fattori?
|
Che è meglio muoversi in gruppi numerosi qualora si venga sorpresi dal nemico.
|
Che ogni azione indispensabile provoca un inutile dispendio di energie.
|
Che non bisogna tenere conto del cibo perché a quello si penserà una volta in salvo.
|
Che è meglio lasciarsi catturare a meno che non si sia certi della riuscita della propria fuga.
|
B
|
462
|
In riferimento alla Circolare 7007 per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa, quale tra i seguenti è da
considerarsi l’obiettivo principale?
|
Sopravvivere per ricongiungersi alle forze amiche.
|
Creare disturbi al nemico.
|
Sopravvivere alla prigionia.
|
Essere dei prigionieri di guerra modello.
|
A
|
463
|
In riferimento alla Circolare 7007 per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti operazioni comporta un inutile dispendio di energie?
|
Condurre azioni contro obiettivi di opportunità.
|
Procurarsi del cibo.
|
Procurarsi dell’acqua.
|
L’assenza di un piano di movimento.
|
D
|
464
|
In riferimento alla Circolare 7007 per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa quale tra i seguenti problemi va superato perché l’operazione riesca?
|
La Fatica.
|
La mancanza di armi.
|
L’assenza di obiettivi di opportunità.
|
L’assenza di un diretto superiore.
|
A
|
465
|
In riferimento alla Circolare 7007 per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa quale tra i seguenti problemi va superato perché l’operazione riesca?
|
La fame.
|
La mancanza di armi.
|
L’assenza di obiettivi di opportunità.
|
L’assenza di un diretto superiore.
|
A
|
466
|
In riferimento alla Circolare 7007 per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa quale tra i seguenti problemi va superato perché l’operazione riesca?
|
Problemi fisici derivanti da ferite.
|
La mancanza di armi.
|
L’assenza di obiettivi di opportunità.
|
L’assenza di un diretto superiore.
|
A
|
467
|
In riferimento alla Circolare 7007, per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa, in quale tra i seguenti momenti bisogna approcciare le forze amiche?
|
Di giorno.
|
Di notte.
|
All’alba.
|
Non appena le si sono individuate.
|
A
|
468
|
Una delle seguenti risposte, secondo il manuale del combattente, riguarda I
simboli di protezione. Quale?
|
personale scolastico
|
delegati dei partiti
|
materiali della Protezione Civile
|
infrastrutture turistiche
|
C
|
469
|
In riferimento alla Circolare 7007 per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa l’organizzazione delle azioni da svolgere corrisponde ad una tra le
seguenti attività...quale?
|
L’attività primaria che il combattente deve prendere in considerazione.
|
Un attività secondaria per il combattente.
|
Un’attività facoltativa per il combattente.
|
Un’attività che ci fa solo perdere tempo.
|
A
|
470
|
In riferimento alla Circolare 7007, per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa in quale tra i seguenti modi
bisogna gestire il cibo?
|
Dobbiamo mangiarlo tutto in una volta per avere più energie.
|
E’ meglio dividerlo in tre parti
|
E’ meglio dividerlo in quattro parti.
|
Dobbiamo dividerlo solo per il numero di uomini che prendono parte all’azione.
|
B
|
471
|
In riferimento alla Circolare 7007, per quanto riguarda la Sopravvivenza Operativa in quale tra i seguenti modi
dobbiamo gestire il cibo?
|
Metà per la prima parte del percorso e metà per la seconda parte.
|
Dobbiamo mangiarlo tutto in una volta per avere più energie.
|
Due terzi per la prima metà del percorso.
|
Dobbiamo dividerlo solo per il numero di uomini che prendono parte all’azione. Ognuno lo gestisce come meglio crede.
|
C
|
472
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del punto di osservazione e allarme, quale di questi elementi essenziali bisogna attuare al fine di poterne garantire protezione ed efficacia?
|
Turni di ricognizione al di fuori dell’area scelta
|
Organizzazione di controlli incrociati per rilevare e neutralizzare eventuali tracce lasciate dai combattenti
|
Mascheramento individuale e del posto di osservazione
|
Equipaggiamento dell’area con rifornimenti difficilmente individuabili
|
C
|
473
|
In riferimento alla circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa è meglio muovere durante quale tra le
seguenti opzioni ?
|
Durante le ore notturne.
|
Dall’alba in poi
|
Di giorno.
|
Bisogna essere sempre in movimento. Sia di notte che di giorno.
|
A
|
474
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti attività è meglio eseguire di
notte?
|
Riposare.
|
Pianificare.
|
Muoversi.
|
Osservare.
|
C
|
475
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti attività è meglio eseguire di
giorno?
|
Riposare
|
Muoversi.
|
Cercare cibo.
|
Cercare acqua.
|
A
|
476
|
In riferimento alla Circolare 7007 in ambito di Sopravvivenza Operativa, le misure di sicurezza devono essere?
|
Limitate alla notte.
|
Blande.
|
Limitate al giorno.
|
Esasperate
|
D
|
477
|
In riferimento alla Circolare 7007 in ambito di Sopravvivenza Operativa come devono essere i comportamenti da adottare?
|
Esasperati.
|
Misurati in quanto l’esasperazione non aiuta una situazione già di per se molto tesa.
|
Flessibili.
|
Spensierati nonostante la situazione.
|
A
|
478
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa in quale tra i seguenti modi bisogna porsi verso l’eventuale presenza civile nell’area?
|
I contatti con la popolazione civile possono avvenire se si è in grado di sopraffarla.
|
I contatti con la popolazione civile possono avvenire se si hanno soldi per corromperla.
|
I contatti con la popolazione civile vanno evitati solo se si è certi che sia ostile.
|
I contatti con la popolazione civile vanno evitati.
|
D
|
479
|
Una delle seguenti risposte, secondo il manuale del combattente, riguarda I
simboli di protezione. Quale?
|
Infrastrutture della Protezione Civile
|
materiale edilizio
|
delegati dei beni culturali
|
infrastrutture militari
|
A
|
480
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa in che modo bisogna procedere in prossimità di
abitazioni?
|
Va controllata l’eventuale presenza di un cane.
|
Bisogna controllare se siano abitate o no.
|
Bisogna evitarle.
|
Bisogna sfruttare le risorse in esse contenute.
|
C
|
481
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa qualora il nostro itinerario ci porta a passare vicino ad un abitazione; in quale dei seguenti modi bisogna procedere?
|
Bisogna aggirare l’abitazione passando sottovento.
|
Bisogna cercare gli eventuali cani ed eliminarli.
|
Bisogna subito neutralizzarne gli abitanti.
|
Bisogna aspettare l’occasione giusta per sfruttare le risorse in esse contenute.
|
A
|
482
|
In riferimento alla Circolare 7007, in ambito di Sopravvivenza Operativa qual’è tra i seguenti l’elemento di cui il combattente deve tenere più conto nel
passare vicino ad una casa?
|
La presenza di bambini.
|
La presenza di cani.
|
Gli eventuali abitanti.
|
La presenza di Bestiame.
|
B
|
483
|
In riferimento alla Circolare 7007 in ambito di Sopravvivenza Operativa quali tipi di abitazioni vanno evitate in territorio
ostile?
|
Solo quelle isolate.
|
Solo quelle abitate.
|
Tutte.
|
Solo quelle distrutte.
|
C
|
484
|
In riferimento alla Circolare 7007 in ambito di Sopravvivenza Operativa come si deve approcciare un abitazione abbandonata?
|
Va perlustrata ed usata come rifugio momentaneo solo se c’è un compagno che possa montare la guardia mentre l’altro recupera le forze.
|
Va usata per massimo una notte o due.
|
Va usata per tirare il fiato per qualche ora.
|
Va evitata sistematicamente.
|
D
|
485
|
In riferimento alla Circolare 7007 in ambito di Sopravvivenza Operativa in quale tra i seguenti modi si deve approcciare un’abitazione isolata?
|
Va usata per massimo una notte o due.
|
Va evitata sistematicamente.
|
Va usata per tirare il fiato per qualche ora.
|
Va perlustrata ed usata come rifugio momentaneo solo se c’è un compagno che possa montare la guardia mentre l’altro recupera le forze.
|
B
|
486
|
In riferimento alla Circolare 7007 in ambito di Sopravvivenza Operativa in quale tra i seguenti modi si deve approcciare un’abitazione distrutta?
|
Va usata per tirare il fiato per qualche ora.
|
Va usata per massimo una notte o due.
|
Va evitata sistematicamente.
|
Va perlustrata ed usata come rifugio momentaneo solo se c’è un compagno che possa montare la guardia mentre l’altro recupera le forze.
|
C
|
487
|
In riferimento alla Circolare 7007 in ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti è la caratteristica principale di un’abitazione isolata?
|
Difficilmente gli abitanti daranno l’allarme.
|
L’assenza di altre case e di attività nelle vicinanze favorisce l’uso di essa per fare recuperare le forze al combattente in territorio ostile, seppure per periodi brevi.
|
Offre un’opportunità unica dal punto di vista del cibo e dell’acqua.
|
Costituisce un punto di riferimento nella ricerca condotta da elementi potenzialmente ostili.
|
D
|
488
|
In riferimento alla Circolare 7007 in ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti è la caratteristica principale di un’abitazione distrutta?
|
L’assenza di abitanti favorisce l’utilizzo di essa da parte del combattente per periodi brevi.
|
Costituisce un punto di riferimento nella ricerca condotta da elementi potenzialmente ostili.
|
Può riparare il combattente dagli elementi se solo parzialmente distrutta.
|
Difficilmente qualcuno verrà a controllarla.
|
B
|
489
|
In riferimento alla Circolare 7007 in ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti è la caratteristica principale di un’abitazione abbandonata?
|
L’assenza di abitanti favorisce l’utilizzo di essa da parte del combattente per periodi brevi.
|
Costituisce un punto di riferimento nella ricerca condotta da elementi potenzialmente ostili.
|
Può riparare il combattente dagli elementi.
|
Difficilmente qualcuno verrà a controllarla.
|
B
|
490
|
Una delle seguenti risposte, secondo il
manuale del combattente, riguarda I simboli di protezione. Quale?
|
delegati dei beni culturali
|
infrastrutture turistiche
|
beni di interesse culturale
|
zone scolastiche
|
C
|
491
|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti.
|
Deve affidarsi al suo istinto più che all’addestramento.
|
Le normali tecniche di combattimento non servono, servono solo delle procedure specifiche per l’evasione.
|
Le normali tecniche di combattimento.
|
Oltre alle normali tecniche di combattimento anche delle procedure specifiche.
|
D
|
492
|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti?
|
Non lasciare tracce.
|
Muoversi velocemente.
|
Bollire sempre l’acqua.
|
Accendere un fuoco per scaldarsi durante la notte.
|
A
|
493
|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti?
|
Bollire sempre l’acqua.
|
Muoversi velocemente.
|
Attuare tecniche per il depistaggio.
|
Accendere un fuoco per scaldarsi durante la notte.
|
C
|
494
|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti?
|
Accendere un fuoco per scaldarsi durante la notte.
|
Muoversi velocemente.
|
Bollire sempre l’acqua.
|
Controllare che l’equipaggiamento non produca rumore.
|
D
|
495
|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti?
|
Muoversi sempre in gruppi numerosi.
|
Accendere luci solo se si usa un codice per segnalare informazioni.
|
Non accendere luci.
|
Muoversi velocemente.
|
C
|
496
|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti?
|
Bollire sempre l’acqua.
|
Muoversi velocemente.
|
Non accendere fuochi.
|
Accendere un fuoco per scaldarsi durante la notte.
|
C
|
497
|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti?
|
Accendere un fuoco per scaldarsi durante la notte.
|
Muoversi velocemente.
|
Distruggere qualsiasi documento sensibile che si ha al seguito.
|
Riposarsi solo in case abbandonate.
|
C
|
498
|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti?
|
Accendere un fuoco per scaldarsi durante la notte.
|
Bollire sempre l’acqua.
|
Riposarsi solo in case distrutte.
|
Osservare continuamente.
|
D
|
499
|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti?
|
Ascoltare continuamente.
|
Muoversi velocemente.
|
Muoversi di giorno.
|
Riposare di notte.
|
A
|
500
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.