instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Con riferimento alla circolare 7007, nella posizione di tiro in piedi, quando si spara, particolare attenzione va posta... | al peso sbilanciato in avanti | al peso sbilanciato sulla gamba destra | al peso sbilanciato sulla gamba sinistra | al peso sbilanciato indietro | A | 3501 |
Con riferimento alla circolare 7007, nella posizione di tiro in piedi, quando si spara, particolare attenzione va posta... | alle gambe poste una affianco all’altra | alle gambe semi piegate | al peso sbilanciato indietro | alle gambe poste parellamente | B | 3502 |
Con riferimento alla circolare 7007, nella posizione di tiro in piedi, quando si spara, particolare attenzione va posta... | alle gambe poste una avanti l’altra | alle gambe poste parallelamente | alle gambe poste una affianco all’altra | alle gambe quasi unite | A | 3503 |
Con riferimento alla circolare 7007, dalla posizione di tiro in piedi a quella in
ginocchio come ci si passa? | Piegando la gamba corrispondente alla mano sinistra, poggiando il ginocchio a
terra | Piegando la gamba corrispondente alla mano destra, poggiando il ginocchio a
terra | piegando le gambe simultaneamente e poggiando le ginocchia a terra | Piegando la gamba corrispondente alla mano destra, poggiando il ginocchio
sinistro a terra | B | 3504 |
Con riferimento alla circolare 7007, la tecnica di tiro in ginocchio è la medesima di quella in piedi con la variante che il gomito sinistro poggia sul ginocchio? | Solo se l’arma utilizzata è una pistola | Falso | Solo se si è feriti | Vero | B | 3505 |
Con riferimento alla circolare 7007, la tecnica di tiro in ginocchio è la medesima di quella in piedi con la variante che il braccio sinistro poggia sul ginocchio? | Solo in caso in cui abbiamo la necessità di fare un tiro a lunga distanza | Solo se abbiamo il gomito ferito | Solo se l’arma utilizzata è una pistola | Vero | D | 3506 |
Con riferimento alla circolare 7007, nella posizione di tiro in ginocchio, il piede di quale gamba è con la punta in posizione di spinta per fornire maggiore stabilità e agevolare il ritorno alla posizione eretta? | Di entrambe le gambe | Della gamba anteriore | Della gamba esterna | Della gamba posteriore | D | 3507 |
Con riferimento alla circolare 7007, la precisione del tiro in posizione a terra
aumenta posizionando l’arma... | in basso | in alto | su di un appoggio | sotto la spalla | C | 3508 |
Con riferimento alla circolare 7007, la posizione di tiro “a terra”, quando si può
assumere? | Quando è più comodo | Solo in difesa o nel caso di tiro d’agguato | Sempre | Solo in difesa | B | 3509 |
Con riferimento alla circolare 7007, lo zaino può essere utilizzato come appoggio per l’arma in caso di tiro in posizione a
terra? | Solo se lo zaino è stato riempito con terra o sabbia | Vero | Solo se non ci possiede il trepiedi | Solo se si effettuano tiri a lunga distanza | B | 3510 |
Con riferimento alla circolare 7007, il
bipiede può essere utilizzato... | come appoggio per l’arma in caso di tiro in
posizione in ginocchio | come appoggio per l’arma in caso di tiro in
posizione in piedi | come appoggio per l’arma in caso di tiro in
posizione a terra | per il tiro d’assalto | C | 3511 |
Con riferimento alla circolare 7007, il sacchetto a terra può essere utilizzato come appoggio per l’arma in caso di tiro in
posizione a terra? | Solo se il sacchetto contiene sabbia | Vero | Falso | Solo se il sacchetto è mimetico | B | 3512 |
Con riferimento alla circolare 7007, lo zaino può essere utilizzato come appoggio per l’arma in caso di tiro in posizione a terra. Il braccio sinistro come viene impiegato in questo caso? | Gomito piegato e mano poggiata sull’arma | Gomito a terra e mano poggiata sulla spalla destra | Gomito a terra e mano poggiata sull’arma | Gomito piegato e mano poggiata a terra | B | 3513 |
Con riferimento alla circolare 7007, il riparo rappresenta un ottimo elemento di protezione per il combattente, ma... | un impiego errato ne pregiudica la validità e lo rende, potenzialmente pericoloso | pregiudica l’azione dello stesso | rallenta l’azione dello stesso | deve avere precise caratteristiche infrastrutturali | A | 3514 |
Con riferimento alla circolare 7007, nello sfruttamento di un riparo è
fondamentale... | salire al piano più alto | chiudere porte e finestre | accendere un focolare | non sporgersi eccessivamente dal riparo | D | 3515 |
Con riferimento alla circolare 7007, nello sfruttamento di un riparo è
fondamentale... | rimanere al piano terra per permetterci una eventuale fuga più rapida | ristabilire la fonte di energia se compromessa | nel combattimento ravvicinato, in uscita dal riparo, puntare l’arma contro il bordo
esterno dello stesso | effettuare una barricata di protezione all’ingresso | C | 3516 |
Con riferimento alla circolare 7007, nello sfruttamento di un riparo è fondamentale... | se possibile effettuare dei turni di guardia per permettere a tutti alcune ore di riposo | predisporre un giaciglio comodo per riposare | salire al piano più alto | non far sporgere l’arma dal riparo prima di iniziare la fase di fuoco, per evitare di farsi individuare dall’avversario | D | 3517 |
Con riferimento alla circolare 7007, nello sfruttamento di un riparo NON è fondamentale... | passare davanti a porte o finestre | non sporgersi eccessivamente dal riparo | nel combattimento ravvicinato, in uscita dal riparo, puntare l’arma contro il bordo esterno dello stesso | non far sporgere l’arma dal riparo prima di iniziare la fase di fuoco, per evitare di farsi individuare dall’avversario | A | 3518 |
Con riferimento alla circolare 7007, nello sfruttamento di un riparo NON è fondamentale... | nel combattimento ravvicinato, in uscita dal riparo, puntare l’arma contro il bordo esterno dello stesso | accendere un fuoco | non sporgersi eccessivamente dal riparo | non far sporgere l’arma dal riparo prima di iniziare la fase di fuoco, per evitare di farsi individuare dall’avversario | B | 3519 |
Con riferimento alla circolare 7007, nello sfruttamento di un riparo NON è fondamentale... | sporgersi eccessivamente dal riparo | non far sporgere l’arma dal riparo prima di iniziare la fase di fuoco, per evitare di farsi individuare dall’avversario | nel combattimento ravvicinato, in uscita dal riparo, puntare l’arma contro il bordo esterno dello stesso | non sporgersi eccessivamente dal riparo | A | 3520 |
Con riferimento alla circolare 7007, nello sfruttamento di un riparo, il corpo dovrebbe essere in protezione per almeno
il... | 0.5 | 0.25 | 0.75 | tempo necessario per ricaricare l’arma | C | 3521 |
Con riferimento alla circolare 7007, nello sfruttamento di un riparo è fondamentale che almeno il 75% del corpo sia in
protezione? | Vero solo se il riparo è un albero | Vero se il nemico si trova ad una distanza inferiore ai 30 metri | Si | Falso, in quanto basta il 50% | C | 3522 |
Con riferimento alla circolare 7007, nello sfruttamento di un riparo è fondamentale puntare l’arma sul bordo esterno del
riparo ... | quando ci si allontana dal riparo | quando si esce per un combattimento ravvicinato | quando si entra in un riparo per un’ispezione dello stesso | per avere un appoggio ulteriore per la fase di fuoco | B | 3523 |
Con riferimento alla circolare 7007, il selettore di tiro, durante la predisposizione dell’arma in combattimento, deve sempre essere
predisposto... | su neutro | su colpo a raffica | su automatico | su colpo singolo | D | 3524 |
Con riferimento alla circolare 7007, l’azione di fuoco, in aree urbanizzate e nei boschi, è opportuno effettuarla... | con raffiche da dieci colpi | con due o tre colpi in rapida successione | a colpo singolo | possibilmente a colpo singolo per risparmiare munizioni | B | 3525 |
Con riferimento alla circolare 7007, le direttive che specificano le circostanze e le limitazioni in cui le proprie forze possono iniziare/continuare un’azione di combattimento contro altre forze, sono... | le regole di ingaggio | le direttive internazionali delle Autorità militari | le regole di missione | le regole di guerra | A | 3526 |
Con riferimento alla circolare 7007,
l’acronimo ROE sta per... | return on investments | return on equity | rules of engagement | rules of end | C | 3527 |
Con riferimento alla circolare 7007, lo stato dell’arma varia in base alla situazione, in conformità alle Regole di Ingaggio in Operazioni Militari. Esso può
essere... | arma scarica, serbatoio (carico) non inserito, colpo non in camera di cartuccia, sicura non inserita, cane disarmato | arma carica e armata, serbatoio (carico) inserito, colpo in camera di cartuccia, sicura inserita | arma carica non armata, serbatoio (carico) inserito, colpo non in camera di cartuccia, sicura inserita | Tutte le altre risposte sono corrette | D | 3528 |
Con riferimento alla circolare 7007, nell’impiego del fucile è importante
acquisire, con l’addestramento,... | la mira | l’abitudine al conteggio dei colpi sparati | la giusta fisicità | la giusta manualità | B | 3529 |
Con riferimento alla circolare 7007, cosa
viene in ausilio al conteggio dei colpi sparati? | la modalità con cui si carica il serbatoio | lasciare dei vuoti nel caricamento serbatoio | la numerazione riportata sui colpi | i colori riportati sui colpi | A | 3530 |
Con riferimento alla circolare 7007, il conteggio dei colpi a cosa serve? | a non rimanere senza un colpo da sparare | a cambiare il serbatoio quando l’ultimo colpo è in canna | ad essere sicuri che le munizioni a disposizione siano abbastanza per l’azione che andiamo ad intraprendere | a cambiare il serbatoio rimangono 5 colpi, per sicurezza | B | 3531 |
Con riferimento alla circolare 7007, per il conteggio dei colpi nel serbatoio vengono
caricati... | colpi ordinari alternati a colpi traccianti | colpi ordinari | colpi speciali in base all’azione da intraprendere | colpi rinforzati e colpi ordinari | A | 3532 |
Con riferimento alla circolare 7007, dove avviene lo stivaggio dei serbatoi? | nelle tasche a portata di mano | nelle apposite cassette | nelle giberne | nella fascia a tracolla | C | 3533 |
Nella circolare 7007, viene indicato un esempio di caricamento del serbatoio con i traccianti per il calcolo dei colpi. quale delle seguenti è una possibile posizione
dei colpi traccianti indicata? | 14° e 28° colpo | Ogni cinque colpi ordinari un tracciante | 3° e 4° colpo | 7° 14° 21° e 28° colpo | C | 3534 |
Nella circolare 7007, viene indicato un esempio di caricamento del serbatoio con i traccianti per il calcolo dei colpi. quale delle seguenti è una possibile posizione
dei colpi traccianti indicata? | Dal 25° al 28° colpo | 1° e 2° colpo | 5° 10° e 15° colpo | 14° e 28° colpo | A | 3535 |
Nella circolare 7007, viene indicato un esempio di caricamento del serbatoio con i traccianti per il calcolo dei colpi. quale delle seguenti è una possibile posizione
dei colpi ordinari indicata? | 1° e 2° colpo | 26° colpo | 3° colpo | 4° e 5° colpo | A | 3536 |
Nella circolare 7007, viene indicato un esempio di caricamento del serbatoio con i traccianti per il calcolo dei colpi. quale delle seguenti è una possibile posizione
dei colpi ordinari indicata? | Dal 5° al 24° colpo | Dal 3° al 26° colpo | Dal 4° al 26° colpo | Dal 3° al 25° colpo | A | 3537 |
Con riferimento alla circolare 7007, il complesso di operazioni necessarie ad adattare l’arma al combattente è
definito... | adattamento | settaggio | predisposizione | azzeramento | D | 3538 |
Con riferimento alla circolare 7007, durante la condotta dell’azzeramento occorre fare delle correzioni sui congegni
di puntamento in... | bilanciamento e fuoco | rotazione e direzione | rotazione e bilanciamento | direzione ed elevazione | D | 3539 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti è un effetto ottenuto agendo
sul mirino? | Ruotando il mirino si abbassa il tiro | Sollevando il mirino si abbassa il tiro | Ruotando il mirino si alza il tiro | Premendo il mirino si alza e abbassa il tiro | B | 3540 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti è un effetto ottenuto agendo
sul mirino? | Ruotando il mirino si alza il tiro | Premendo il mirino si alza e abbassa il tiro | Ruotando il mirino si abbassa il tiro | Abbassando il mirino si alza il tiro | D | 3541 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti è un effetto ottenuto agendo
sulla tacca di mira? | spostando in alto la tacca si corregge il tiro verso sinistra | spostando a sinistra la tacca si corregge il tiro verso destra | Spostando a destra la tacca si corregge il tiro verso sinistra | Spostando a destra la tacca si corregge il tiro verso destra | D | 3542 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti è un effetto ottenuto agendo
sulla tacca di mira? | Spostando a sinistra la tacca si corregge il tiro verso sinistra | spostando a sinistra la tacca si corregge il tiro verso destra | Spostando in basso la tacca si corregge il tiro verso destra | spostando a destra la tacca si corregge il tiro verso sinistra | A | 3543 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti modalità è importante che sia seguita per effettuare le operazioni di “azzeramento” ? | Assumere la posizione “seduto” con fucile in appoggio sulla gamba destra | Assumere la posizione “in ginocchio” con fucile in appoggio sulla gamba | Assumere la posizione “in piedi” con fucile in appoggio su cavalletto trepiedi, allo scopo di aumentare la precisione del tiro | Assumere la posizione “a terra” con fucile in appoggio su bipiede, zaino tattico o un sacco a terra, allo scopo di aumentare la precisione del tiro | D | 3544 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti modalità è importante che sia seguita per effettuare le operazioni di “azzeramento” ? | Sparare la prima raffica di colpi volutamente fuori bersaglio (per riscaldare la canna) | Sparare il primo colpo volutamente fuori bersaglio (per riscaldare la canna) | Sparare i primi 3 colpi volutamente fuori bersaglio (per riscaldare la canna) | Sparare i primi 5 colpi volutamente fuori bersaglio (per riscaldare la canna) | B | 3545 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti modalità è importante che sia seguita per effettuare le operazioni di “azzeramento” ? | Realizzare rose di tiro da 5 colpi | Realizzare rose di tiro da 15 colpi | Realizzare rose di tiro da 10 colpi | Realizzare rose di tiro da 3 colpi | A | 3546 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti modalità è importante che sia seguita per effettuare le operazioni di “azzeramento” ? | Determinare il centro della rosa di tiro, assumendo come centro il vertice in alto del triangolo che racchiude tutti i colpi | Determinare il centro della rosa di tiro, assumendo come centro il centro della circonferenza che racchiude tutti i colpi | Determinare il centro della rosa di tiro, assumendo come centro il centro del quadrato che racchiude tutti i colpi | Determinare il centro della rosa di tiro, assumendo come centro il centro del triangolo che racchiude tutti i colpi | B | 3547 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti modalità è importante che sia seguita per effettuare le operazioni di “azzeramento” ? | Misurare, con un righello, la distanza del centro della rosa di tiro dal centro del bersaglio sulla sagoma e moltiplicarlo per due | Misurare, con un righello, la distanza del centro della rosa di tiro dal centro del bersaglio sulla sagoma | Misurare, con un righello, la distanza del vertice del triangolo di tiro dal centro del bersaglio sulla sagoma | Misurare, con un righello, la distanza del centro della rosa di tiro dal centro del bersaglio sulla sagoma e moltiplicarlo per tre | B | 3548 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti modalità è importante che sia seguita per effettuare le operazioni di “azzeramento” ? | Calcolare le correzioni da apporre al mirino, necessarie per correggere il puntamento in rotazione, e alla tacca di mira, per correggere il puntamento in elevazione, utilizzando le apposite tabelle riportate per ogni arma sulla relativa
pubblicazione | Calcolare le correzioni da apporre al mirino, necessarie per correggere il puntamento in direzione, e alla tacca di mira, per correggere il puntamento in elevazione, utilizzando le apposite tabelle riportate per ogni arma sulla relativa
pubblicazione | Calcolare le correzioni da apporre al mirino, necessarie per correggere il puntamento in elevazione, e alla tacca di mira, per correggere il puntamento in direzione, utilizzando le apposite tabelle riportate per ogni arma sulla relativa
pubblicazione | Calcolare le correzioni da apporre al mirino, necessarie per correggere il puntamento in elevazione, e alla tacca di mira, per correggere il puntamento ortogonale | C | 3549 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti modalità è importante che sia seguita per effettuare le operazioni di “azzeramento” ? | Dopo aver apportato le correzioni, ripetere l’operazione cercando di non riprodurre le stesse condizioni ed utilizzando un diverso numero di colpi | Dopo aver apportato le correzioni, ripetere l’operazione cercando di riprodurre le stesse condizioni ed utilizzando lo stesso numero di colpi | Dopo aver apportato le correzioni, ripetere l’operazione cercando di non riprodurre le stesse condizioni ed utilizzando la metà del numero di colpi | Dopo aver apportato le correzioni, ripetere l’operazione cercando di non riprodurre le stesse condizioni per un nuovo settaggio | B | 3550 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti modalità è importante che sia seguita per effettuare le operazioni di “azzeramento” ? | Ripetere il procedimento fino a quando il centro della rosa di tiro corrisponderà al 90% di copertura del centro del bersaglio | Ripetere il procedimento fino a quando il centro della rosa di tiro corrisponderà al 70% di copertura del centro del bersaglio | Ripetere il procedimento fino a quando il centro della rosa di tiro corrisponderà all’area del bersaglio elevato al quadrato e, quindi, l’arma si riterrà azzerata | Ripetere il procedimento fino a quando il centro della rosa di tiro corrisponderà al centro del bersaglio e, quindi, l’arma si riterrà azzerata | D | 3551 |
Con riferimento alla circolare 7007, l’impiego della pistola, le posizioni di tiro e la tecnica non sono dissimili da quello del fucile. L’unica differenza sta... | nel come impugnare l’arma | nel come posizionare le gambe | nel come posizionare le braccia | nel come effettuare il tiro | A | 3552 |
Con riferimento alla circolare 7007, cos’è di complemento all’uso del fucile? | L’impiego dell’arma corta | L’impiego del mirino | L’impiego del serbatoio | L’impiego della tacca di mira | A | 3553 |
Con riferimento alla circolare 7007, a quale distanza la pistola trova il miglior
impiego? | A 10 metri | Tra 2 e 9 metri | Tra 0 e 7 metri | a 7 metri | C | 3554 |
Con riferimento alla circolare 7007, il tiro
utile della pistola è di metri... | 25 | 35 | 15 | 20 | A | 3555 |
Con riferimento alla circolare 7007, nell’utilizzo della pistola, il tiratore è particolarmente esposto alla reazione dell’avversario, considerate... | le ridotte distanze | le zone dove si fa utilizzo della pistola | le quantità di munizioni a disposizione | le distanze utili di tiro | A | 3556 |
Con riferimento alla circolare 7007, nell’impiego della pistola, il tiro deve
essere eseguito con... | rapidità e precisione | velocità e tempismo | accuratezza | calma e precisione | A | 3557 |
Con riferimento alla circolare 7007, la pistola può essere impiegata con
impugnatura a... | una sola mano o con due mani | in ottone | in alluminio | una sola mano | A | 3558 |
Con riferimento alla circolare 7007, nell’impugnatura ad una sola mano, il
“rostro” deve essere posizionato... | tra il pollice ed il medio | tra il pollice e l’anulare | tra il pollice e l’indice | tra il pollice ed il mignolo | C | 3559 |
Con riferimento alla circolare 7007, nell’impugnatura ad una sola mano, la
canna come deve risultare? | Inclinata di 30° circa verso l’alto | A circa 30° a sinistra rispetto la posizione dell’indice | Perfettamente in asse con il braccio steso in punteria | Inclinata di 30° circa verso il basso | C | 3560 |
Con riferimento alla circolare 7007, nell’impugnatura ad una sola mano, il
palmo della mano... | aderisce all’impugnatura dell’arma | è rivolta verso il basso | è rivolta verso il alto | non tocca l’impugnatura dell’arma | A | 3561 |
Con riferimento alla circolare 7007,
nell’impugnatura ad una sola mano, il dito indice forma... | un angolo retto con l’asse dell’arma | un angolo di 30° con l’asse dell’arma | un angolo piatto con l’asse dell’arma | un angolo di 45° con l’asse dell’arma | A | 3562 |
Con riferimento alla circolare 7007,
l’impugnatura della pistola a due mani si utilizza... | perchè risulta meno pesante l’arma | perché punta meglio | perché mira meglio | per aumentare i punti di sostegno | D | 3563 |
Con riferimento alla circolare 7007, nell’impugnatura della pistola a due mani, il pollice della mano sinistra è posizionato
sul fusto dell’arma... | all’interno del palmo della mano per separarlo dal fusto | sopra il pollice della mano destra | distante dal pollice della mano destra | sotto il pollice della mano destra | D | 3564 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti fasi, fa parte del puntamento nell’utilizzo di una pistola? | Tutte le altre risposte sono corrette | Mantenere sempre a fuoco il mirino sul bersaglio | Ristabilire la linea di mira una volta partito il colpo | Collimare precisamente l’allineamento tacca di mira – mirino – bersaglio, realizzando la linea di mira | A | 3565 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti fasi, NON fa parte del puntamento, nell’utilizzo di una pistola? | Mantenere sempre a fuoco il mirino sul bersaglio | Ristabilire la linea di mira una volta partito il colpo | Verificare che ci sia il colpo in canna | Collimare precisamente l’allineamento tacca di mira – mirino – bersaglio, realizzando la linea di mira | C | 3566 |
Con riferimento alla circolare 7007, la bomba a mano si impiega a distanze... | maggiori di 9 metri | distanti | ravvicinate | maggiori di 15 metri | C | 3567 |
Con riferimento alla circolare 7007, quando si impiega la bomba a mano? | Per bonificare luoghi chiusi, a premessa di un’irruzione | Per intervenire, in fase assalto, contro postazioni o appostamenti | Tutte le altre risposte sono corrette | Per infliggere perdite al nemico che si trovi allo scoperto, intervenendo da posizioni
difensive | C | 3568 |
Con riferimento alla circolare 7007, la
bomba a mano deve sempre essere impugnata, in maniera tale che: | il pollice e l’indice la tengano ben salda | le dita della mano la avvolgano completamente | il palmo della mano sia sotto la leva di sicurezza | il palmo della mano lasci libera la leva di sicurezza | B | 3569 |
Con riferimento alla circolare 7007, la bomba a mano deve sempre essere
impugnata, in maniera tale che: | il palmo della mano sia sopra la leva di sicurezza | il palmo della mano lasci libera la leva di sicurezza | il pollice tenga la leva di sicurezza | il indice tenga la leva di sicurezza | A | 3570 |
Con riferimento alla circolare 7007, affinché la bomba a mano possa essere lanciata efficacemente è necessario... | tenerla ben salga con minimo tre dita | rimuovere la coppiglia tenendo premuta la leva di sicurezza | inserire la coppiglia tenendo premuta la leva di sicurezza | togliere la coppiglia lasciando prima la leva di sicurezza | B | 3571 |
Con riferimento alla circolare 7007, quando viene lanciata una bomba a mano,
essa deve... | rotolare sulle dita | essere trattenuta per alcuni istanti in mano | esser lasciata di scatto | rimanere nella mano per almeno tre secondi | A | 3572 |
Con riferimento alla circolare 7007, quando viene lanciata una bomba a mano, essa deve rotolare tra le dita, in maniera tale da acquisire un movimento
rotatorio... | ed oscillante | così quando esploderà avrà un effetto maggiore | che ne aumenta la carica esplosiva | che ne aumenti la precisione e la distanza di lancio | D | 3573 |
Con riferimento alla circolare 7007, una
bomba a mano quando perde la leva di sicurezza? | appena subisce un urto | quando colpisce l’obiettivo | Nella traiettoria | Mai | C | 3574 |
Con riferimento alla circolare 7007, l’innesco di una bomba a mano da chi
viene colpito? | Dal percussore | Dall’oggetto obiettivo della stessa | Da nessuno, l’innesco viene acceso | Dalla leva di sicurezza | A | 3575 |
Con riferimento alla circolare 7007, nella tecnica di lancio della bomba a mano... | non ci sono delle regole sulla posizione di lancio | le gambe devono essere divaricate e parallele l’una a l’altra | la posizione del corpo risulta essere uguale alla posizione di tiro in ginocchio | le gambe sono semi piegate e poste una avanti l’altra | D | 3576 |
Con riferimento alla circolare 7007,
durante il movimento, la bomba a mano deve essere... | riposta nelle tasche posteriori dei pantaloni | lanciata con maggiore forza per
compensare il movimento se nella stessa direzione di lancio | riposta nelle tasche anteriori dei pantaloni | riposta in una delle tasche del combat jacket | D | 3577 |
Con riferimento alla circolare 7007, il combattente durante l’inserimento e l’estrazione dalla tasca di una bomba a
mano deve... | sempre preservare la leva di sicurezza | tenere sotto controllo l’obiettivo che ha intenzione di colpire | sempre controllare di non danneggiare il percussore | sempre controllare di non danneggiare l’innesco | A | 3578 |
Con riferimento alla circolare 7007, la bomba a mano difensiva deve essere... | lanciata da riparo consistente | armata in anticipo | fatta rotolare e non lanciata | utilizzata solo come diversivo | A | 3579 |
Con riferimento alla circolare 7007, dopo il
lancio della bomba a mano offensiva, il combattente deve... | proteggersi andando a terra in posizione supina | attendere l’esplosione per poi ripetere l’operazione di lancio per sicurezza | deve rannicchiarsi | proteggersi andando a terra in posizione prona | D | 3580 |
Con riferimento alla circolare 7007, il combattente quando lancia una bomba a mano offensiva... | deve cercare di seguire la traiettoria della bomba fino a un attimo prima della sua esplosione | deve seguire la traiettoria della bomba fino all’esplosione e verificare se l’obiettivo sia neutralizzato | deve mettersi immediatamente al riparo | deve attendere che la bomba esploda | A | 3581 |
Con riferimento alla circolare 7007, se una bomba a mano lanciata non esplode... | il combattente deve darne segnalazione al proprio Comandante appena possibile | il combattente deve attendere dieci secondi prima di andare a verificare
l’ordigno | il combattente deve lanciare un’altra bomba a mano | prima di recuperarla deve ripetere il lancio con una nuova bomba a mano | A | 3582 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente,la costituzione del posto di osservazione e allarme è un’ attività.. | che concerne i compiti collettivi | che concerne I compiti individuali | non concerne l’argomento Protezione | non concerne l’argomento Sicurezza | A | 3583 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, la copertura radio.. | va possibilmente considerata nella selezione del posto di osservazione e allarme | è un requisito fondamentale nella selezione del posto di osservazione e allarme | e i suoi apparati, non sono parte degli elementi essenziali nella costituzione del posto di osservazione e allarme | e la disciplina dei suoi apparati, non concernono la sicurezza passiva | B | 3584 |
Nel selezionare il punto ideale per la costituzione di un punto di osservazione e allarme, la prossimità ad una sorgente.. | offre più copertura | è tra i requisiti fondamentali nella selezione del posto di osservazione e allarme | garantirebbe l’approvvigionamento di acqua | attirerebbe l’attenzione del nemico | D | 3585 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si garantisce il controllo dei punti di accesso e uscita del punto di osservazione e allarme? | Con la stretta disciplina dei rumori | Con la stretta disciplina dei turni di osservazione | Con la stretta disciplina delle armi | Con lavori di protezione | A | 3586 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si garantisce il controllo dei punti di accesso e uscita del posto di osservazione e allarme? | Con la stretta disciplina dei turni di osservazione | Con la stretta disciplina delle luci | Con la stretta disciplina delle armi | Realizzando postazioni | B | 3587 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si garantisce il controllo dei punti di accesso e uscita del posto di osservazione e allarme? | Con la stretta disciplina delle armi | Con la stretta disciplina dei turni di osservazione | Con la stretta disciplina delle radio | realizzando appostamenti | C | 3588 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione di un posto di osservazione e allarme, creste e quote.. | non influiscono sulla selezione di un posto di osservazione e allarme | offrono copertura | non compaiono tra i requisiti di un posto di osservazione | sono da evitare | D | 3589 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel selezionare il punto ideale per la costituzione di un punto di osservazione e allarme, la prossimità ad un sentiero.. | attirerebbe l’attenzione del nemico | favorirebbe I movimenti | non garantirebbe la sicurezza dei civili | non è tra un requisito da evitare nella costituzione di un posto di ossevazione e allarme | A | 3590 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel selezionare il punto ideale per la costituzione di un punto di osservazione e allarme, la prossimità a rotabili.. | è in tutti i casi vietato | non è tra un requisito da evitare nella costituzione di un posto di osservazione e allarme | potrebbe non attirare l’attenzione del nemico | è da evitare | D | 3591 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel selezionare il punto ideale per la costituzione di un punto di osservazione e allarme, le aree non visibili.. | sono da limitare il più possibile | possono offrire copertura | non sono menzionate tra i requisiti che la costituzione di un punto di osservazione e allarme deve o non deve avere | possono essere sfruttate per istiturvi il punto radio | A | 3592 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel selezionare il punto ideale per la costituzione di un punto di osservazione e allarme, limitare le aree non visibili.. | esporrebbe troppo le unità | consente l’osservazione nel settore assegnato | non compare tra i requisiti che la costituzione di un punto di osservazione e allarme deve o non deve avere | nessuna delle altre risposte è corretta | B | 3593 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione di un posto di osservazione e allarme, quanti sono i punti riguardanti la Sicurezza passiva? | 5 | 2 | 4 | 3 | A | 3594 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione di un posto di osservazione e allarme, quale tra questi non è trai gli elementi essenziali che bisogna attuare al fine di poter assolvere il compito assegnato? | Materiali essenziali | Sicurezza passiva | Sicurezza attiva | Equipaggiamento individuale | D | 3595 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione di un posto di osservazione e allarme le griglie di sovrapposizione.. | fanno parte dell’equipaggiamento collettivo | non sono tra i materiali essenziali | non sono parte attiva | sono parte essenziale per lo svolgimento del compito assegnato | D | 3596 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione di un posto di osservazione e allarme la
bussola.. | non compare nella tabella degli elementi essenziali, ma viene citata come materiale necessario | non compare nella tabella degli elementi essenziali | non è parte attiva | fa parte dei materiali essenziali | D | 3597 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione di un posto di osservazione e allarme, i visori notturni.. | sono menzionati nella tabella degli elementi essenziali | non compaiono tra i materiali essenziali | non sono parte attiva | non sono citati nel paragrafo | A | 3598 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione di un posto di osservazione e allarme, i binocoli.. | sono citati al di fuori della tabella, come materiale necessario | non sono citati nella tabella degli elementi essenziali | non sono un materiale essenziale | sono citati nella tabella degli elementi essenziali come strumento di osservazione | D | 3599 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel posto di osservazione e allarme, gli itinerari di afflusso/
abbandono.. | sono sia principali che alternati | sono solo principali | Sono solo alternati | non sono citati tra la sicurezza attiva | A | 3600 |